Get Adobe Flash player

Associazione Italiana Laringectomizzati

ailar (onlus)
Via Friuli 28
20135 Milano

ORARI : da lunedi a venerdi              9,30 - 12,30

giovedi anche pomeriggio  14,00 - 17,00

Consulenza ORL : martedi dalle ore 9,30 alle 10,30

Telefono 02/5510819

Fax 02/54122104

E-mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.



QUOTA SOCIALE 2011 : Euro 25,00  
QUOTA SOCIALE 2012 : Euro 25,00

I versamenti possono essere effettuati tramite:

  • C/C Postale: 53097200
    Banco Posta IBAN  IT60 A 07601 01600 000053097200
  • Banca Popolare di Milano - Ag.37
    IBAN  IT 77 Q 05584 01637 000000001031

AILAR – Associazione italiana laringectomizzati

 

AILAR – Associazione italiana laringectomizzati

Patologia d'interesse

Malattie oncologiche. Patologie che interessano il linguaggio e la voce

Forma giuridica

Associazione associata in federazione internazionale (Confederation europeenne des laryngectomises)

Tipologia associazione

Onlus

Iscrizione registro ex legge 266/91
(Legge quadro sul volontariato)

Si

Regioni coperte

Piemonte, Lombardia, Liguria, Toscana, Marche, Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna

Indirizzo sede operativa

Via Friuli, 28 – 20135 – Milano
Tel. 02 5510819 – Fax 02 54122104
Sito internet: www.laringect.it
E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Dati di attività

Attività preminente: Rieducazione alla parola dei laringectomizzati
Tipo di prestazione: Assistenza ospedaliera, riabilitazione (rieducazione alla parola dei laringectomizzati).

 

Viaggi Strabordo

Se visitate il sito www.strabordo.org troverete tutte le proposte di viaggio per il 2012.

Potete contattare l''associazione Strabordo, che dal 2008 si occupa di organizzare viaggi per disabili e non in ogni parte del mondo, anche all'indirizzo: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Proposta Prepensionamento Genitori

Dalla Rivista On-line  “FIGLI&FAMIGLIA”

 

06.02.2012

 

Genitori di disabili gravi, appello a Fornero: riprenda iter prepensionamento

 

Quaranta lettere aperte di quaranta genitori, quaranta lettere di “famiglie speciali”. Sono i genitori di Letizia, di Marco, di Marianna, di Roberto, di Imma e Maria Antonietta, piccoli “angeli con una sola ala” che hanno bisogno di assistenza quotidiana, 24 ore su 24, per 365 giorni l’anno, per tutti gli anni. Sono i genitori dei disabili gravi e gravissimi che hanno deciso di raccogliere in un volume le loro “lettere-appello” per chiedere al ministro del Welfare Elsa Fornero di “affrontare finalmente il problema del prepensionamento di chi assiste disabili con necessità di un care-giver 24 ore su 24. Quaranta lettere in cui i genitori di questi ragazzi, raccontando la propria esperienza quotidiana, intendono riportare l’attenzione su un provvedimento che ha più volte iniziato il suo iter parlamentare senza mai vedere la luce.

Il volume, per il quale il “Coordinamento nazionale Famiglie Disabili Gravi e Gravissimi” ha chiesto al ministro Fornero di fare la prefazione si apre con un breve “manifesto”: “L’equità sociale si raggiunge quando lo Stato offre risposte adeguate al bisogno. Se è giusto concedere il prepensionamento a chi svolge lavori usuranti e si vuole aumentare l’età pensionabile rispetto alle maggiori aspettative di vita, coloro che sicuramente vivranno dai 9 ai 17 anni in meno, hanno diritto o no ad un adeguato prepensionamento??”.

Il Coordinamento, spiega Simona Bellini, presidente e “mamma” oltre che di Letizia anche del Coordinamento, con questo “appello” vuole rinnovare “la denuncia relativa alla gravissima situazione in cui versano i familiari che si prendono cura dei propri cari disabili con ‘forte carico assistenziale’ in ambito familiare, pur dovendo sostenere anche l’impegno del lavoro fuori casa. Da 17 anni il Coordinamento si batte per ottenere nei casi più gravi il sostegno di un adeguato prepensionamento”.

“Non chiediamo privilegi, né regali – prosegue Bellini – ma semplicemente che venga riconosciuta giuridicamente la figura del care giver. Figura che in altri paesi europei già esiste. Questo – evidenzia – non comporterebbe costi aggiuntivi per lo stato ma semplicemente consentirebbe di individuare i reali destinatari”.

“Con questo libro appello – sottolinea – intendiamo chiedere al ministro Fornero che la proposta sul prepensionamento non cada nel nulla dopo 17 anni di iter a singhiozzo, grandi manifestazioni di interesse biparsan, stop legati a cadute di governo e senza un minimo accenno di ripresa nella recente riforma previdenziale”.

“La denuncia – spiega ancora la presidente del Coordinamento – riguarda soprattutto la mancata risposta delle diverse legislature susseguitesi nel tempo, che hanno evidenziato la fortissima volontà parlamentare di dare una risposta adeguata a queste particolari situazioni che mostrano spesso risvolti drammatici. Decine di Proposte di Legge e la firma di centinaia e centinaia di Parlamentari che dimostrano questa volontà parlamentare sempre mortificata e annullata da motivazioni di cassa! Ricordiamo che nel Maggio 2010 la Proposta di Legge passava alla Camera dei Depuati con voto unanime!”.

Verbali Aniep

Verbale Assemblea Ordinaria dei soci   Il giorno 17 dicembre 2011 alle ore 15.00 si è riunita l’Assemblea Ordinaria dei soci Aniep presso la sede di via Scrima 29 Ancona con il seguente Ordine del Giorno:   1) Nomina Presidente Assemblea 2) Nomina membri Commissione elettorale 3) Relazione del Vice Presidente uscente 4) Approvazione Bilancio consuntivo anno 2010 e Bilancio di Previsione 2011 5) Elezioni cariche sociali triennio 2011-14 6) Varie ed eventuali   Viene eletto Presidente dell’Assemblea Paolinelli Maria Pia che funge anche da Segretario. Successivamente vengono nominati i membri della Commissione Elettorale nelle persone di Carletti Renato, Leoni Giuseppe in qualità di sostenitore, Paolinelli Ileana. Dopo aver salutato i presenti il Vice Presidente uscente Paolinelli Mara Pia illustra brevemente l’attività triennale svolta dall’Associazione, indirizzata come sempre alla promozione e alla difesa dei diritti civili e sociali dei disabili. Ø     Partecipazione alle Consulte Regionali e comunali, a Convegni, al Comitato dell’Ospedale Regionale di Torrette e ai vari Coordinamenti d’Ambito; Ø     Contatti costanti con le amministrazioni pubbliche; Ø     Denunce anche tramite stampa delle innumerevoli barriere in sedi istituzionali, ancora esistenti nella città di Ancona e Provincia; Ø     Lotta per migliorare la viabilità, la fruizione dei parcheggi H e in generale la vivibilità della città di Ancona mediante la realizzazione di scivoli sui marciapiedi, il posizionamento di cartelli dissuasori Aniep nei parcheggi per disabili nelle principali vie cittadine e in  alcuni centri commerciali e la revisione dei permessi di sosta tramite bollino olografico; Ø     Realizzazione di nr 2 spiagge libere attrezzate nel comune di Senigallia; Ø     Realizzazione di un rimessaggio scooter elettrici per disabili in Piazza Pertini, la cui inaugurazione è prevista in primavera; Ø     Partecipazione al Tavolo Regionale sul Turismo Accessibile; Ø     Partecipazione al Progetto Disabilità ed Emergenza della Protezione Civile Regione Marche; Ø     Trasporto anziani e disabili mediante pulmino attrezzato Aniep; Ø     Servizio di informazione costante ai soci tramite posta mail e sito. I successivi interventi vertono sulla richiesta fatta al Comune di Ancona di una sede Aniep più idonea, sul controllo dei lavori di riqualificazione della baia di Portonovo per garantire l’accesso ai disabili motori, sul Progetto Salesi che prevede la realizzazione di una mostra o, in alternativa, di una brochure. Ci si sofferma anche sullo studio di un progetto di grande rilevanza sociale, che riguarda la creazione di una casa famiglia per disabili motori anziani con la collaborazione delle istituzioni preposte. Il Consigliere Nazionale dell’Aniep Cesarini Daniela interviene sulle modalità di accesso della ZTL di Iesi, evidenziandone tutte le criticità, mentre da parte dei presenti viene evidenziato l’abuso dei parcheggi H da parte dei non  aventi diritto, anche a causa dello scarso controllo da parte della polizia urbana. Esauriti gli argomenti di questa prima parte dell’Assemblea, vengono illustrati e approvati il Bilancio Consuntivo 2010 e il Bilancio Preventivo 2011. Il Vice Presidente uscente invita poi i soci a presentare le proprie candidature, successivamente procede alla elencazione dei candidati per le categorie dei Consiglieri e dei Sindaci Revisori. Si passa poi all’appello delle persone che hanno diritto al voto e alle elezioni delle nuove cariche sociali. A votazione conclusa risultano eletti: Consiglieri   1) Angeli Stefania 2) Paolinelli Maria Pia 3) Conigliaro Antonio 4) Paolinelli Ileana 5)Cesarini Daniela 6) Ruocco Maria Rosaria 7) Rainone Franco   Revisori   1) Pierini Gioconda 2) D’Elia Antonio 3) Fabi Maria Paola   Faranno quindi parte del Comitato Direttivo i primi cinque eletti che nella prima convocazione procederanno alla nomina delle cariche. Esauriti gli argomenti all’Ordine del Giorno la seduta è tolta alle ore 17.40.   Il Segretario Maria Pia Paolinelli   Verbale Riunione Comitato   Il giorno 10 gennaio 2012 alle ore 12.00 presso i locali della sede Aniep in via Scrima 29 Ancona si è riunito il Comitato risultato eletto dall’Assemblea Provinciale dell’Associazione il 17 dicembre 2011.   Ordine del Giorno:   1)      Nomina Presidente, Vice Presidente, Tesoriere, Segretario, Consigliere 2)      Varie ed eventuali   Sono presenti Cesarini Daniela, Conigliaro Antonio, Paolinelli Ileana, Paolinelli Maria Pia e in videoconferenza attraverso il sistema Skipe il Presidente uscente Angeli Stefania. All’apertura della riunione vengono ricordate le finalità e gli obiettivi a medio e lungo termine dell’Associazione, successivamente per alzata di mano si procede alle nomine.   Risultano eletti:   PRESIDENTE                     Angeli Stefania VICEPRESIDENTE              Paolinelli Maria Pia SEGRETARIO                    Paolinelli Ileana TESORIERE                      Conigliaro Antonio CONSIGLIERE                   Cesarini Daniela   Prima di sciogliere la riunione il Vice Presidente comunica che  in data da fissare verrà nuovamente convocato il Comitato per approvare il Bilancio 2012 e le nomine dei Revisori dei Conti.   Esauriti gli argomenti all’O. del G. la seduta è tolta alle ore 14.00   Vice Presidente Maria Pia Paolinelli                

Pdl su Associazioni Disabili

Dalla Rivista On-line  “FIGLI&FAMIGLIA”

 

02.02.2011

 

Più prerogative alle associazioni di disabili? La discussione prosegue alla Camera

 

Prosegue giovedì prossimo alla Camera dei deputati, nelle Commissioni Lavoro e Affari Sociali, l’esame delle proposte di legge 1732 e 3224 contenenti disposizioni sulle associazioni di tutela dei disabili. Il lavoro fin qui svolto dalle commissioni ha incluso anche le audizioni di rappresentanti delle organizzazioni ed associazioni che operano nel settore e degli istituti di patronato. Cosa prevedono le due proposte? Si parte dall’assunto che il patrimonio di esperienza e di conoscenza delle associazioni nazionali di persone disabili e dei loro familiari “induce ad attribuire loro un particolare ruolo nei confronti delle istanze di integrazione sociale dei soggetti svantaggiati che esse rappresentano”: la proposta di legge 3224 vuole estendere anche a questi soggetti l’applicazione di alcune disposizioni della legge 30 marzo 2001, n. 152, che disciplina gli istituti di patronato e di assistenza sociale. La proposta è stata abbinata nella discussione alla Pdl 1732, scelta come Testo base. “La proposta di legge – si legge nelle dichiarazioni dell’onorevole Carmelo Porcu – intende andare incontro agli interessi di milioni di persone con disabilità che attualmente non trovano un’adeguata tutela da parte dei patronati, rivolti soprattutto, per loro natura, alla difesa dei lavoratori dipendenti e meno attenti alla specificità della normativa concernente la protezione delle persone disabili”. Per questo intende ampliare la tutela delle persone affette da disabilità, attraverso un “effettivo riconoscimento delle prerogative delle associazioni e delle organizzazioni che operano a tutela delle persone disabili“.
La proposta estende alle organizzazioni, federazioni e associazioni nazionali di disabili e dei loro familiari che, senza fini di lucro, operano per la tutela dei diritti delle persone disabili, l’applicazione di alcune disposizioni della legge 30 marzo 2001, n. 152, disciplinante gli istituti di patronato e di assistenza sociale. In particolare si tratta delle attività di consulenza, di assistenza e di tutela, dell’assistenza in sede giudiziaria come pure di un regime fiscale più favorevole. La commissione Lavoro ha però sollevato conflitto di competenza chiedendo di riesaminare nel merito il progetto; ora si sta cercando d’individuare un punto d’incontro tra l’esigenza di tutela delle associazioni di disabili e quella di non incidere sul ruolo dei patronati. Il relatore Luigi Bobba nei giorni scorsi ha accennato alla possibilità di studiare, in Comitato tecnico, una soluzione che vada anche oltre i contenuti delle due proposte di legge in esame conciliando la nuove disposizioni con la legge 152 del 1991 che sancisce poteri e compiti dei patronati.

Subcategories

Voglio Diventare Socio

Chi è online

We have 10 guests and no members online