Get Adobe Flash player

Volantino Vacanza Arianuova

 

Volantino Vacanza 2013

In Vacanza con Arianuova

Alleghiamo informativa dell'Associazione Amici de Il Piccolo Principe relativamente alle attività che verranno organizzate durante l'estate 2013 

 

"ESTATE 2013....... IN VACANZA  CON  ARIANUOVA
Dal 10 giugno al 26 luglio  e dal 22 agosto al 6 settembre

Arianuova è una occasione e una opportunità per costruire rapporti nuovi in
un clima amicale e sereno, con grande attenzione ai bisogni di ciascuno.
Perché centro dell’iniziativa sono i ragazzi ed il loro desiderio di
felicità.

TEMPI E LUOGHI:
Il Centro Estivo avrà la durata di 8 settimane, sviluppandosi nelle seguenti
date:
·          dal 10 al 21 giugno BEAUTY FARM
·          dall’ 1 al 26 luglio   CAMPO ESTIVO
·          dal 22 agosto al 6 settembre CAMPO ESTIVO

con un orario giornaliero dalle ore 8,00 alle ore 14,30. Si svolge dai
Missionari Saveriani, Strada Castellano n.40, Ancona. L’ambiente, molto
accogliente, situato in ottima posizione in collina, è dotato di un piano
terra luminoso e spazioso adibita alla ristorazione e a luogo di svago e
aggregazione in caso di brutto tempo. L’area esterna, verde e alberata,
offre ampia possibilità di movimento e zone d’ombra necessarie durante la
stagione estiva. Il sito è facilmente raggiungibile da Ancona e zone
limitrofe con un tempo massimo di percorrenza di 10 minuti.

Gli orari della giornata sono così scanditi
08.00 – 09.00 Accoglienza
09.00 – 10.00 Momento comune (canto assieme, presentazione della giornata)
10.00 – 12.30 Attività del mattino
12.30 – 14.00 Pranzo e riassetto insieme, cura di sé
14.00 – 14.30 Saluti.

Le attività:
  1.. attività ludico-ricreative di gruppo;
  2.. attività della cura di sé;
  3.. attività di socializzazione;
  4.. attivita’ espressive, manipolative;
  5.. laboratorio di cucina;
  6.. laboratorio orto-erbe officinale;
  7.. mare (uscita settimanale);
  8.. Ancona itinerante (uscita settimanale);
  9.. Attività varie.

La Vacanza avrà la durata di 1 settimana da domenica 23 a sabato 29 giugno
IN MONTAGNA: si svolgerà a La Thuile, Valle d’Aosta, presso l’hotel
Planibel, ( www.hotelplanibel.it) anche quest’anno condivideremo la
settimana con Cooperativa  “Nazareno”  di Carpi.

COSTI
Centro Estivo (BEAUTY FARM e CAMPO ESTIVO) € 125,00 a settimana, tutto
incluso (pranzo: il primo è compreso, il secondo è al sacco)

La Vacanza  (IN MONTAGNA) € 500,00 tutto compreso (pensione completa,
viaggio, ecc.)

Dare l’adesione entro domenica 26 maggio 2013 in modo da poter organizzare
al meglio le attività estive;  il pagamento avverrà alla fine dell’estate; è
possibile anche rateizzare le quote sui mesi di luglio, agosto e settembre.

INFORMAZIONI  E  ADESIONI:
Anna Maria Sgrò   328.2268977
Claudio Pierini       331.6001574"

 

Volantino Vacanza Arianuova

 

 

 

 

 

 

Candidati Sindaci in Carrozzina

 

Candidati sindaco in sedia a rotelle, una "passeggiata" per un futuro migliore

E' l'iniziativa lanciata dal coordinamento delle associazioni dei disabili della città. L'obiettivo? Far capire che la prossima giunta dovrà lottare per l'abbattimento delle barriere architettoniche e una nuova cultura del rispetto

Candidati IMG 1113-2 

 Una passeggiata in sedia a rotelle per comprendere, per quanto possibile, che cosa significhi per una persona disabile girare per un centro città disseminato di barriere architettoniche. E' l'iniziativa messa in campo sabato mattina da tutte le associazioni di disabili che appartengono al progetto A.re.a.

E che ha visto protagonisti quasi tutti i candidati sindaco per la città di Ancona. Unica assenza quella del candidato Italo D'Angelo.

 

Presente anche Valeria Mancinelli che però, dopo un tortuoso giro intorno a palazzo del Popolo, ha detto di aver compreso a pieno il messaggio della cosa ed è dovuta andare per un altro appuntamento.

Partenza alle 11 in piazza 24 Maggio, di fronte al comune. Un gruppo di persone che vivono un handicap che li costringe alla sedia a rotelle, hanno accompagnato i politici in un viaggio fatto di sforzo fisico, sudore, sali e scendi, buche e scale. Pensare che per chi ha una malattia e una disabilità fisica, a quelle difficoltà si aggiungono anche il dolore che si ha per salire un gradito anche minimo e la frustrazione che si prova quando davanti ad uno scivolo c'è parcheggiata una macchina. Proprio come è capitato oggi, quando il gruppo ha dovuto raggiungere l'ingresso posteriore delle Poste centrali in via Piave. Impossibile fare questo perchè c'era la solita auto parcheggiata dove non avrebbe dovuto. Ecco che allora i candidati hanno provato cosa significa dover passare in mezzo alla strada per colpa di qualcuno che non ha rispettato il codice della strada.

La passeggiata è proseguita in piazza Cavour, corso Garibaldi e si è conclusa in piazza Roma. A guidare i candidati Maria Pia Paolinelli, presidente dell'associazione Aniep, che ha mostrato come quasi tutte le attività commerciali, comprese farmacie, ambulatori medici, negozi di abbigliamento siano off limits per chi è in sedia a rotelle. Ma come hanno reagito coloro che si candidano a guidare Ancona e che, in teoria, dovranno risolvere anche queste forme di disuguaglianza sociale?

Marcello Pesaresi: “Non nego che c'era scetticismo da parte mia, ma mi sono accorto dell'esatto contrario. Per quello che posso immaginare, mi sono reso conto di come anche un gradino di un centimetro possa essere un problema”

Matteo Bilei: “Ho provato delle difficoltà e degli ostacoli che non sarebbero stati avvertiti altrimenti. Anche la minima crepa sulla strada diventa un problema”.

Andrea Quattrini: “Un esperienza perché, vista dall'utente, si capisce quante difficoltà ci siano per i  disabili. Noi nel nostro programma nel settore urbanistica abbiamo chiaramente l'attuazione dei Peba”.

David Favia: “Un'esperienza salutare che dovevamo fare perchè un normodotato non si rende conto di quanto la città sia ostile e inadeguata per i disabili”.

Stefano Crispiani: “Molto faticoso e frustrante. Non dobbiamo pensare però che tutto questo sia colpa della politica in generale perchè ci sono dei responsabili che sono quelli che hanno governato la città fino ad oggi”.

Stefano Benvenuti Gostoli: “Mi ha fatto capire che c'è un problema che fino ad oggi non è stato affrontato da nessuno”.

Stefano Tombolini: “Ti senti diverso e vedi che non riesci a fare le cose che gli altri non riescono a fare e che gli altri ti guardano come uno che non sa fare le cose”.

Letizia Perticaroli: “Ti senti a disagio. Mi ha fatto riflettere quando ho fatto la rampa del Comune e stavo per cadere in avanti e ho messo un piede a protezione. Poi ho pensato che chi ha una disabilità quel piede non ce lo può mettere”. 

Sia chiaro. Nessuno politico è mai stato contrario all'abolizione delle barriere architettoniche e all'adozione del Peba (Piano eliminazione barriere architettoniche). Eppure non è mai stato fatto. Dunque ci sarà il coraggio da parte del prossimo governo e consiglio comunale di lavorare per investire nell'abolizione delle barriere e nell'adeguamento da parte delle attività commerciali private?

Marcello Pesaresi: “Non è solo un problema di soldi. A volte bisogna cambiare la cultura anche degli uffici tecnici”

Matteo Bilei: “Non si tratta solo di soldi perchè andrebbe fatto per legge”.

Andrea Quattrini: “Si deve fare e va fatto”.

David Favia: “Per quanto mi riguarda si”.

Stefano Crispiani: “A monte c'è la mancata applicazioni di leggi che ci sono da 20 anni. Se qualcuno pensa che non ci sono le risorse un sindaco deve avere il coraggio di affrontare qualsiasi lotta per avere quei soldi”.

Stefano Benvenuti Gostoli: “Si perchè costa pochissimo realizzare un percorso che dedicato a disabili e biciclette che tocchi piazza Ugo Bassi, stazione, piazza Cavour e Passetto”.

Stefano Tombolini: “Bisogna incentivare le rampe negli esercizi commerciali con meno burocrazia e tassazione per chi vuole mettere una rampa”.

Letizia Perticaroli: “Dobbiamo avere il coraggio perché è questa la sfida. Una delle lotte che ho fatto in passato è stata quella per l'azzeramento delle liste di attesa per i servizi a domanda”.

 

Fonte   AnconaToday

Stefano Pagliarini 11 Maggio 2013

 

 

In una giornata dedicata alla disabilità qualcuno non ha apprezzato l'iniziativa che qualche cittadino ha visto come esibizionista e fuori luogo. C'è stato chi ha commentato: “una pagliacciata”. Ma per alcuni forse non è stato chiaro il fatto che l'iniziativa è stata proprio voluta da quelle associazioni che vivono sulla propria pelle la disabilità. Lo ha spiegato Gianluca Polverini, responsabile del progetto A.Re.A. Che ha detto: “Questa passeggiata è stata organizzata al fine di far vivere in prima persona ciò che molte persone devono affrontare quotidianamente, evidenziando come alcune barriere architettonichepresenti nella nostra città penalizzino le persone con ridotta mobilità. La speranza che nutriamo è che da tale collaborazione possano nascere idee e iniziative che  possano permettere alla città di Ancona e alla sua classe politica di avvinarsi a quella idea di città moderna, aperta e innovativa, ma soprattutto a misura di tutte le persone”.

Candidati Sindaci in Carrozzina 2

Candidati sindaci in 'carrozzina' tra marciapiedi, buche e barriere archittetoniche. L'Ancona dal punto di vista disabili

Candidati sindaco in carrozzinaUna passeggiata in 'carrozzina' anche per i candidati a Sindaco tra marciapiedi, buche e barriere archittetoniche. Queste le prove che devono sfidare ogni giorno i disabili in Ancona. E ora si promette maggiore attenzione al caso.

Un sentiero minato fatto di marciapiedi, buche ed barriere architettoniche anche nei luoghi privati, principalmente negozi, queste le somme tirate dopo la passeggiata in carrozzina dei candidati sindaci di Ancona voluta dai responsabili del progetto per disabili Area.
Tutti ai posti di partenza, davanti al Palazzo del Comune, a parte D'Angelo (La tua Ancona e Pdl) che, in tutto rispetto per i disabili, come annunciato ha preferito non salire in carrozzina. Sicuramente una grande fatica il percorso tra marciapiedi, buche e barriere archittetoniche, quelle che i disabili incontrano ogni giorno.
A resistere fino all'ultimo sono stati il grillino Andrea Quattrini, Stefano Crispiani (Sel), Stefano Benvenuti Gostoli (Fratelli d'Italia), ma anche candidati delle Liste Civiche E ora, dopo le difficoltà percepite, i canditati promettono che sarà data attenzione al caso.

di Laura Rotoloni
vivere.biz/laurarotoloni

 

Poste Italiane Condannate

DISABILITA', ASS.COSCIONI: POSTE ITALIANE CONDANNATE PER CONDOTTA DISCRIMINATORIA CONTRO UNA PERSONA DISABILE

Comunicato stampa dell’Associazione Luca Coscioni, per la libertà di ricerca scientifica

 Poste Italiane è stata condannata a seguito d'intervento dell'Associazione Luca Coscioni per non aver reso accessibili i propri uffici ad una persona disabile costretta a muoversi sulla carrozzina. Sulla base del ricorso avanzato dall’avv. Alessandro Gerardi, Consigliere Generale dell’Associazione Luca Coscioni, il Tribunale di Jesi ha infatti ordinato all’ente postale la cessazione dei comportamenti discriminatori nei confronti di Lucia Giatti, ex consigliere comunale di San Paolo di Jesi, persona affetta da disabilità motoria, consentendole di accedere con la propria carrozzina negli uffici postali, oltre a versarle tremila euro a titolo di danno morale.

Si tratta di una vicenda paradossale visto che proprio Poste Italiane – dichiara l’avvocato Gerardi -  aveva emesso poco più di un anno fa un francobollo celebrativo in materia di abbattimento delle barriere architettoniche”

Gustavo Fraticelli, co-presidente dell'Associazione Luca Coscioni, evidenzia che “purtroppo non si tratta di casi isolati, l’Associazione Luca Coscioni riceve da tempo segnalazioni provenienti da persone diversamente abili alle quali non viene garantita la libera fruibilità degli spazi pubblici e privati per la mancata adozione dei Peba (Piani di eliminazione delle barriere architettoniche) da parte di tutti gli amministratori”. 

Da questo punto di vista le azioni civili anti-discriminazione che stiamo portando avanti  – conclude Filomena Gallo, Segretario dell’Associazione Luca Coscioni -  rappresentano uno strumento importante perché aiutano le persone disabili a rimuovere gli ostacoli che limitano il loro diritto all’inclusione sociale relegandoli in una posizione di svantaggio ed emarginazione civile. Noi abbiamo a disposizione dei cittadini lo strumento di Soccorso civile sul nostro sito ma anche dei referenti sul territorio, come Renato Biondini, Segretario della Cellula Coscioni di Ancona che da tempo è impegnato su questo fronte”. 

Valentina Stella
Addetto stampa Associazione Luca Coscioni

Redazione il Maratoneta su Radio Radicale

Ufficio + 39 06 689 79 330

cellulare + 39 3395861573
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

 

          Renato Biondini
          segretario cellula di Ancona ass. Luca Cosiconi
          cell. 339 6035387

Subcategories