Get Adobe Flash player

Equità

Festival della Tecnologia

Tecnologia e disabilità, un mondo di possibilità… da immaginare

Sta per arrivare il Festival della Tecnologia a Torino, dal 7 al 10 novembre, organizzato dal Politecnico di Torino per i suoi 160 anni di fondazione.
Tecnologia è Umanità, un Festival che è connubio tra tecnologia e società con talk di ospiti internazionali e nazionali, dal premio Nobel Stiglitz ad AstroSamanta, da Piero Angela ad Alessandro Baricco e tanti altri.Tecnologia è Umanità, un Festival che non poteva non parlare delle infinite possibilità della tecnologia e dell'inclusione delle persone con disabilità.
Moderato dal mitico Luca Paiardi, il talk in cui se ne parla è questo:
https://www.festivaltecnologia.it/…/tecnologia-e-disabilita…
Link:https://www.festivaltecnologia.it
Se passate a Torino, ci vediamo lì!

Consuelo Agnese

TAVOLO ACCESSIBILE

                          

                                                    L'accessibilità inizia anche da qui

 

                         

 

Tavolo da picnic adattato con prolunga, per permettere a chi e' in carrozzina di accedervi comodamente

Accessibilita' anche nelle piccole cose perché "inclusione" non sia solo una bella parola

Parcheggi nei Supermercati

Come si configurano i parcheggi dei centri commerciali e nelle aree private.

 

Il Codice della strada si applica nei parcheggi dei supermercati di Alessandro Casale (Fonte: Comandante Polizia Locale Monza)
Importante sentenza della Corte di cassazione secondo la quale all’interno delle aree di sosta dei supermercati si applica il codice della strada.
Secondo i giudici di palazzo Spada i criteri decisivi per individuare l'ambito di applicazione Codice stradale non consistono necessariamente nella natura privata o pubblica dei diritti di proprietà sull’area, né nel fatto che essa sia collocata in una od altra posizione rispetto ad uno stabile di proprietà privata; consistono invece nell'apertura o meno dell'area stessa all'uso pubblico, in termini tali per cui risulti ordinariamente adibita al traffico veicolare (cfr., fra le altre, Cass. civ. Sez. 3^,       26 luglio 1997 n. 7015; Cass. civ. Sez. 3^, 27 ottobre 2005 n. 20911, che ha ritenuto applicabile l'art. 2054 c.c., al terreno di proprietà di un cantiere, al quale avevano accesso sia coloro che vi lavoravano, sia i clienti dell'impresa; Cass. civ. Sez. 3^,       6 giugno 2006 n. 13254, che ha escluso l'applicazione dell'art. 2054 c.c.,                 con riferimento al parcheggio privato interno ad un condominio, al quale avevano accesso solo i condomini).
Vale a dire, ogniqualvolta l'area, ancorché di proprietà privata, sia aperta ad un numero indeterminato di persone, alle quali sia data la possibilità di accedervi, pur se non titolari di diritti sulla stessa, e ciò comporti la normale circolazione di veicoli al suo interno, sono da ritenere applicabili le norme del codice della strada.
La circostanza che accedano normalmente in luogo solo i soggetti appartenenti ad una o più categorie specifiche, o quelli che perseguano peculiari finalità, come i clienti di un supermercato, non consente di escludere che vi sia l'uso pubblico, volta che chiunque possa entrare a far parte di quella categoria o perseguire quelle finalità.
Va soggiunto che le aree di parcheggio dei supermercati, ed in particolare degli ipermercati - pur se rigorosamente private, quanto alla proprietà, al possesso od alla detenzione - sono ormai divenuti luoghi di continuo ed intenso traffico veicolare, sicché non vi è ragione di escludere l'applicazione al loro interno delle norme in tema di circolazione stradale.

Assegni Familiari Maggiorati per Disabili

L’INPS ha pubblicato un messaggio con il quale fornisce chiarimenti in merito all’accertamento dell’inabilità del figlio minorenne, per la determinazione dell’importo dell’assegno per il nucleo familiare

Come abbiamo avuto modo di spiegare, l’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) è una prestazione economica che l’INPS eroga a favore di nuclei familiari di determinate categorie di lavoratori e pensionati, in presenza di determinati requisiti, e con importi modulati. Per potere accedere a questo beneficio è necessaria l’autorizzazione dell’INPS, e la domanda va presentata ogni anno.

ANF MAGGIORATI IN PRESENZA DI DISABILITA’ - L’importo dell’assegno familiare, qualora se ne abbia diritto, varia a seconda del numero di componenti della famiglia e del reddito del nucleo familiare (articolo 2, comma 2, del D.L. n. 69/1988, convertito dalla legge n. 153/1988), in base a specifiche tabelle, pubblicate annualmente dall’INPS. Nel caso di presenza di soggetti con disabilità, sia maggiorenni che minorenni, l’importo dell’assegno è maggiorato. Tali componenti devono però essere soggetti che si trovino, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, nell’assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi ad un proficuo lavoro, ovvero, se minorenni, che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età […]”.

FIGLI MINORI – Per i minori, l’NPS stabiliva che l’importo maggiorato degli assegni familiari dovesse essere valutato quando il minore acceda al diritto all'indennità mensile di frequenza.
Infatti, l’INPS nella circolare n. 203/1988 specificava che la situazione di “minorenni, che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età” va interpretata come quella di un minore con alto grado di disfunzione paragonabile alla condizione utile per fruire dell’assegno di accompagnamento dato ai non deambulanti. Inoltre con la legge 11 ottobre 1990, n. 289, il legislatore ha derivato dall’assegno di accompagnamento l’Indennità mensile di frequenza da attribuire al minore che presenta “difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età”.

LE NOVITA’ – Con il messaggio n.3604 del 4 ottobre 2019, l’INPS modifica i requisiti di accesso alla maggiorazione dell’ANF in presenza di figli minori disabili: non sarà più sufficiente solo l’accesso all’indennità di frequenza, ma saranno i medici legali dell’INPS a verificare il diritto all’accesso al beneficio: “(…) ai fini del riconoscimento della maggiorazione di importo degli ANF, possono essere presi in considerazione anche soggetti fruitori dell’indennità di frequenza, ma essendo il complesso menomativo del minore titolare dell’indennità di frequenza dispiegato in un ampio ventaglio di situazioni sottese, è necessario richiedere parere endoprocedimentale all’Ufficio medico legale di Sede per una disamina della fattispecie”.
Si legge infine nel messaggio: La UOC/UOST dovrà esprimersi sulla presenza o meno di una invalidità mediograve/grave e solo in caso affermativo si potrà procedere agli ulteriori adempimenti.
Interessante però un altro punto: Nel contempo, non si ritiene più necessario subordinare la procedibilità dell’istanza di ANF all’autorizzazione, laddove il minore stesso sia stato valutato e storicizzato presso l’Istituto. In tale caso, viene pertanto meno la necessità di presentazione della domanda di Autorizzazione ANF.

Subcategories