Get Adobe Flash player

Studi sull'accessibilità della città

Studi sull’accessibilità della città.

Si riporta di seguito un articolo su un progetto per l’abbattimento delle barriere architettoniche che ha coinvolto gli studenti di Istituti Tecnici precisando che anche l’Aniep, in qualità di partner dell’A.Re.A. , sta realizzando un progetto simile dal titolo “Una città per Tutti” in collaborazione con la scuola “Vanvitelli Stracca per Geometri di Ancona” e che sarà realizzato entro il termine del corrente anno scolastico.

 

Articolo Fonte “Prima Pagina News” del 6 giugno 2014

Geometri: Come rendere accessibile la propria città?

Roma - 4 giu (Prima Pagina News) Una fiaba da 10 e lode. È quella che è stata raccontata oggi a Roma presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri da FIABA, il Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche. Protagonisti, i ragazzi di 10 Istituti Tecnici, Costruzioni, Ambiente e Territorio di tutta Italia che, negli scorsi mesi, sono stati coinvolti nel corso della seconda edizione del Progetto “I futuri Geometri progettano l’accessibilità”. La passione e la creatività degli studenti, mista all’esperienza e alla competenza dei professori, è la ricetta che ha permesso alla fiaba di diventare realtà. Ben 28 Istituti Tecnici hanno aderito all’iniziativa e hanno consegnato alle amministrazioni locali altrettanti progetti, finalizzati alla realizzazione di infrastrutture accessibili e alla sensibilizzazione sull’importanza del miglioramento della fruibilità del territorio. I loro lavori sono ora allestiti in tutti negli spazi della Presidenza del Consiglio dei Ministri e, in rappresentanza degli studenti che li hanno sviluppati, una delegazione composta dai giovani di 10 scuole, ha ricevuto il meritato riconoscimento. All’incontro hanno partecipato Maurizio Savoncelli, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL), che ha fortemente voluto la seconda edizione di questo progetto, Diego Buono, Vice Presidente della Cassa Italiana Previdenza e Assistenza Geometri, Raffaele Ciambrone, Dirigente della Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione e la Comunicazione, Francesco Gerbino, Amministratore Delegato di GEOWEB S.p.A. e Luca Pereno, Coordinatore Sviluppo Sostenibile di Leroy Merlin, nonché Giuseppe Trieste, Presidente di Fiaba. Maurizio Savoncelli, Presidente del CNGeGL, ha così espresso la sua soddisfazione per il positivo riscontro ottenuto: “Vedere studenti così coinvolti, appassionati e preparati, mi permette di guardare al futuro della nostra Categoria con sincero ottimismo. Il nostro ruolo è quello di essere sempre al fianco dei Geometri, sia nel corso del loro percorso formativo, che nello sviluppo della loro carriere professionale. Nel primo caso, ci siamo avvalsi della collaborazione di FIABA, che da due anni per noi cura le fasi di questo bellissimo progetto, e nel secondo di GEOWEB, una realtà dinamica che, da oltre dieci anni, offre ai professionisti di tutta Italia un insieme di servizi mirati a semplificare l'attività professionale degli iscritti alla categoria, a migliorare il rapporto con la Pubblica Amministrazione e a costituire nuove opportunità di lavoro”. Maurizio Gasparri, Vice Presidente del Senato, è intervenuto nel corso della premiazione per consegnare i riconoscimenti alle scuole presenti. Ai ragazzi ha dichiarato: «è per me un piacere consegnare personalmente questo premio. Avendo seguito il progetto fin dal suo avvio ed essendo estremamente sensibile alla tematica, posso riconoscere e apprezzare profondamente il valore dei progetti realizzati dai ragazzi». Questi gli Istituti Tecnici per Geometra premiati oggi: 

 

1. I.T.G. “A. Manetti” di Grosseto; 

2. IIS “T.Patini” di Castel Di Sangro (Aq); 

3. IIS “A.Cederna” di Velletri (Rm); 

4. IISS “Boselli – Alberti” di Savona; 

5. ISS “Leardi” di Casale Monferrato (Al); 

6. ISS “C.Cavour” di Vercelli; 

7. ITCG “M.Rapisardi” di Caltanisetta; 

8. ISISS “U. Foscolo” di Teano, 

9. ITSG “F.Parlatore” di Palermo; 

10. ITCG “A.Deffenu” di Olbia. 

 

Il Progetto “I Futuri Geometri progettano l’accessibilità” si è svolto con il Patrocinio del Ministero 

delle Infrastrutture e dei Trasporti; Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; CNG - Consiglio 

Nazionale dei Geometri e dei Geometri Laureati; CIPAG - Cassa Italiana di Previdenza ed 

Assistenza dei Geometri e ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili. 

 

Censimento Barriere Architettoniche

 

A seguito di vari interventi delle Associazioni "Aniep di Ancona" e "Luca Coscioni - Cellula di Ancona", la Regione Marche ha cominciato a prendere in esame l'attuazione della normativa sui PEBA (Piani Eliminazione Barriere Archittetoniche, legge n° 41 del 1986 e  legge regionale n° 52 del 1990)

 

Marche: al via censimento delle barriere architettoniche da abbattere

15 Maggio 2014 - 11:46

(ASCA) - Ancona, 15 mag 2014 - La regione Marche avvia il censimento degli edifici pubblici o aperti al pubblico per verificare il rispetto delle norme che prevedono l'abbattimento delle barriere architettoniche. Lo strumento - spiega una nota - sara' un sito web dove la stessa Regione, le Province e i Comuni dovranno inserire i dati richiesti. Anche i cittadini e le associazioni potranno segnalare gli edifici e i luoghi delle citta' che presentano criticita' per i diversamente abili. ''Lo scopo dell'iniziativa - spiega il vicepresidente regionale, Antonio Canzian - e' quello di acquisire una banca dati per programmare gli interventi necessari alla eliminazione delle barriere architettoniche, delineando un quadro esatto del livello di adeguamento alla normativa in vigore e della dimensione finanziaria occorrente. La presenza delle barriere - porsegue l'esponente della giunta marchigiana - risulta discriminatoria e, dunque, incostituzionale. Vanno rimosse, aiutando gli Enti locali a provvedere quanto disposto dalle norme''. Nel corso degli anni diverse disposizioni di legge hanno imposto il superamento degli impedimenti strutturali che limitano le relazioni alle persone con handicap. Erano previsti anche Piani di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba) che dovevano essere adottati dalle Province e dai Comuni per rendere accessibili, oltre gli edifici pubblici, anche gli spazi urbani. La Regione, ora, vuole fotografare lo stato di attuazione dei Piani che interessano venti diverse tipologie di edifici pubblici. Per ciascuno andranno fornite informazioni sui parcheggi, l'accesso, i servizi igienici, i collegamenti ''verticali'', i percorsi all'interno della struttura. Il sito web verra' predisposto dalla struttura informatica della Regione, senza spese aggiuntive per l'ente. Sara' operativo nelle prossime settimane. com-stt/sam/rob

 

Emergenza Poliomelite

 

INTERNAZIONALE (Rivista on_line) Martedì 6 maggio 2014 aggiornato alle 16.35

Inizio modulo

 

SANITÀ

La poliomielite è un’emergenza sanitaria mondiale

 

 

Un’operatrice sanitaria raccoglie i dati dopo la distribuzione del vaccino contro la polio a Rawalpindi, Pakistan, l’8 aprile 2014. (B.K. Bangash, Ap/Lapresse)

Il 5 maggio l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato che la diffusione della poliomielite è diventata un’emergenza sanitaria globale.

La poliomielite è una malattia altamente infettiva provocata da diversi ceppi virali e colpisce soprattutto i bambini sotto i cinque anni. Il virus si trasmette attraverso alimenti e acqua contaminata, si moltiplica nell’intestino e da lì può invadere anche il sistema nervoso. Può causare febbre, diarrea, vomito e problemi respiratori, e nelle forme acute paralisi, spesso permanenti. Molte persone infette possono essere portatrici del virus pur non mostrando sintomi.

Non c’è una cura per la poliomielite: l’unico modo per prevenirla è il vaccino, e in molti paesi le campagne di vaccinazioni hanno ridotto di molto l’incidenza della malattia (in Italia il vaccino contro la polio è obbligatorio dal 1966).

Dal 1988 al 2013 i casi di polio sono diminuiti del 99 per cento, passando da 350mila casi stimati in 125 paesi a 406 casi riportati. Alla fine di marzo 2014 l’Oms aveva annunciato l’assenza di casi documentati nel sudest asiatico, estendendo così all’80 per cento la porzione di mondo in cui il virus era stato debellato.

Ma la polio è ancora presente a livelli preoccupanti in Pakistan, Siria e Camerun. Secondo la commissione di emergenza dell’Oms questi paesi devono approvare subito misure straordinarie: vaccinare (o rivaccinare) i bambini e tutti gli adulti in viaggio verso altri stati. Negli ultimi mesi, infatti, da lì la polio si è diffusa anche in Afghanistan, Iraq, Israele, Guinea Equatoriale, Etiopia, Somalia e Nigeria.

Alcuni dati forniti dall’Oms (aggiornati al 30 aprile 2014):

  • Pakistan:
  • Siria:
  • Afghanistan:
  • Nigeria:
  • Etiopia:
  • Guinea Equatoriale:
  • Iraq:

“Se la situazione non viene riportata sotto controllo, il rischio è che la lotta mondiale contro questa grave malattia, scongiurabile con un semplice vaccino, fallisca”, si legge nel comunicato dell’organizzazione.

L’intervento dell’Oms riflette in parte la difficoltà di contrastare il virus nelle zone di conflitto, dove le campagne per la vaccinazione sono state gravemente compromesse,scrive il New York Times. In Siria, dove la polio è riapparsa nell’ottobre del 2013 per la prima volta dopo 14 anni di assenza, gli operatori sanitari non hanno potuto raggiungere le aree isolate a causa della guerra. Mentre in alcune regioni della Nigeria e del Pakistan chi somministrava i vaccini è stato aggredito o ucciso.

La Polio global eradication iniziative mette a disposizione un database aggiornato con i casi riportati per paese e arco di tempo. Il progetto nasce nel 1988 dalla collaborazione tra governi e organizzazioni pubbliche e private ed è supervisionato dall’Organizzazione mondiale della sanità.

Ringraziamento per Cena beneficenza

 COMUNICATO STAMPA

 L'Aniep di Ancona ringrazia tutti i partecipanti alla piacevole serata trascorsa con la cena di    beneficenza che si è svolta l'8 maggio 2014 presso la Rocca Verde e che con la loro generosità hanno reso possibile un’ottima raccolta di fondi.

Grazie al risultato raggiunto, l’Associazione potrà proseguire la sua attività e realizzare i progetti programmati.

Un particolare ringraziamento va rivolto al “cuoco “ Michele Maccione”, a Banca Generali,in special modo nella persona della Dott.ssa Giuliana Rapetta - Private Banker, all'Associazione Slow Food e alle autorità intervenute che con la loro presenza e la loro collaborazione hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento.

Il Presidente dell’Aniep di Ancona

Lutto all'Aniep

 

Giovedì 1 maggio è mancata Maria Paola Fabi, Revisore dei Conti dell'Aniep di Ancona.

Ricordando con gratitudine la sua costante partecipazione alla vita dell'Associazione, siamo vicini al marito Antonio Conigliaro, presenza storica dell'Aniep e suo valido collaboratore."

Subcategories

Voglio Diventare Socio

Chi è online

We have 24 guests and no members online