Get Adobe Flash player

Spiaggia Libera Servizi Igenici

 

Si riporta, con il link in calce, la nota trasmessa a questa redazione dal Dott.Simonetti con la quale la Co.Ge.S.Co. di Senigallia conferma e autorizza anche per quest'anno l'uso del servizio igienico del proprio stabilimento balneare per la prossima stagione estiva aii disabili che frequentano la spiaggia libera attrezzata della zona indicata nella nota. Spiaggia libera suggerita dall'Aniep di Ancona e concordata con l'Amministrazione Comunale  locale.

Dott. Simonetti - Responsabile Ufficio Porto del Comune di Senigallia.

 

(Per leggere la nota cliccare il seguente Link)

Spiagge Libere Servizi Igenici 

 

 

 

Progetto Cafè Alzheimer

Lunedì 10 marzo 2014 è stato inaugurato il servizio Cafè Alzheimer presso il Centro il   Samaritano di Ancona che intende offrire sostegno e migliorare la qualità di vita dei “caregiver” nella malattia di Alzheimer, ovvero dei familiari che si prendono cura dei loro congiunti malati.

La nostra associazione partecipa a tale progetto garantendo il servizio di trasporto per tutte le persone che ne faranno richiesta.

L’attività proseguirà con una serie di appuntamenti, già programmati con cadenza settimanale o quindicinale, fino alla pausa estiva.

  

(Tratto dalla pagina web del “Il Samaritano di Ancona”)

Il morbo di Alzheimer spaventa, per questo se ne parla poco. E’ una malattia molto diffusa, poco conosciuta, per la quale non ci sono cure, se non quelle finalizzate a ritardarne gli effetti.

Dopo la diagnosi il malato viene affidato alla famiglia che, senza la dovuta esperienza, deve affrontare una gestione quotidiana molto faticosa ed a tempo pieno, che si protrae spesso per lunghissimi periodi.

Bisogna evitare che al malato di Alzheimer si aggiunga una seconda vittima, ovvero chi si occupa dell’assistenza, il caregiver, sottoposto ad uno stress emotivo e fisico continuo.

 

A tale scopo è stato concepito il progetto Cafè Alzheimer.

Per maggiori informazioni sul progetto vedere su questo Sito, alla voce Ultime Notizie, l'articolo "Progetto Alzheimer". 

La Redazione

SALA BLU

INAUGURAZIONE DELLA SALA BLU ALLA STAZIONE FERROVIARIA DI ANCONA

 Il giorno 24/02/2014, nell'ambito del Progetto Centostazioni che vede la riqualificazione e la valorizzazione di 103 complessi ferroviari italiani, alla presenza del Direttore Generale delle RFI è stata inaugurata la Sala Blu della stazione di Ancona, punto di riferimento per i viaggiatori con difficoltà motorie e sensoriali e che fornisce informazioni per usare al meglio il servizio di accompagnamento al treno, orari e modalità di prenotazione.La nuova Sala Blu è dotata di due postazioni per la gestione di informazioni e prenotazioni e di un comodo punto d'attesa.

 

 L'Associazione Aniep di Ancona e' stata invitata all'inaugurazione in quanto da tempo collabora con la Direzione RFI di Ancona, a cui ha fornito degli imput per migliorare delle criticità reative alle barriere architettoniche , alcune già recepite. altre in fase di studio o di realizzazione.

La Redazione ANIEP

 

Progetto Alzheimer

Fonte giornale on_line “CRONACHE ANCONETANE” del 6 marzo 2014

Sos Alzheimer, al via nuovo progetto al Centro ‘Il Samaritano’ di Ancona

 

ANCONA – Offrire sostegno e migliorare la qualità di vita dei “caregiver” nella malattia di Alzheimer, ovvero dei familiari che si prendono cura dei loro congiunti malati. Con questo obiettivo nasce il progetto “Sos Alzheimer: Sollievo, Obiettivo, Salute” promosso dalle associazioni di volontariato Amici del Samaritano, Alzheimer Marche e Aniep provinciale di Ancona, nell’ambito del progetto di ricerca “Up-tech” finanziato dal Ministero Politiche Sociali, che vede capofila la Regione Marche, con la partecipazione dell’Inrca come referente scientifico e la collaborazione del CSV Marche.  Il progetto mira a creare uno spazio protetto dove i familiari possano confrontarsi e dare voce ai pensieri e  alle esperienze sulla gestione del malato, partecipare a training di rilassamento e condividere un percorso emozionale con persone che stanno vivendo la loro stessa situazione. Contemporaneamente, i malati potranno prendere parte ad un percorso cognitivo-sensoriale a loro dedicato per potenziare le abilità residue con l’aiuto di esperti, trascorrendo così alcune ore in un’atmosfera accogliente, fatta di cordialità e convivialità. Il percorso prenderà il via il 10 Marzo 2014 alle ore 17 presso il Centro il Samaritano di Ancona, e proseguirà con una serie di appuntamenti, già programmati con cadenza settimanale o quindicinale, fino alla pausa estiva. La partecipazione è gratuita, ma occorre prenotarsi contattando il numero: 334 6989701 end_of_the_skype_highlighting (dal lun. al ven. dalle ore 9 alle 12) oppure scrivendo a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. Gli incontri consisteranno in gruppi di ascolto, informazione e sostegno per i familiari, con l’aiuto di psicologi. Contemporaneamente, per i malati sono previste attività di musicoterapia, ortoterapia, movimentoterapia, arte terapia e stimolazione cognitiva, con l’ausilio di operatori esperti. A condurre le attività si alterneranno infatti: la dott.ssa Annalisa Scarpini, psicologa, la dott.ssa Serena Rabini, psicologa, il dott. Roberto Calosci per la musicoterapia, la dott.ssa Giorgia Filipponi per l’arteterapia, il dott. Luca Simone Nicasio Kogoj per l’ortoterapia,           il dott. Alessandro Stronati, per la stimolazione cognitiva,  la dott.ssa Anna Laura Broglio Montani per la movimento terapia. A conclusione di ogni incontro, ci si saluterà con un momento conviviale. Le psicologhe saranno a disposizione da un’ora prima a un’ora dopo il termine di ogni incontro, per effettuare colloqui individuali di sostegno. Inoltre, su prenotazione, verrà garantito un servizio di trasporto per tutte le persone che ne faranno richiesta.

Incontro Capigruppo del Comune

 

Riportimo di seguito il comunicato del Coordinatore dell' A.Re.A., rete di associazioni della quale l'Aniep fa parte attivamente,  relativo all'incontro con amministratori comunali. 

 

 

Ancona   15 febbraio 2014

Si è svolto venerdì 14 febbraio presso i locali del Circolo Ricreativo L’Incontro, a Torrette di Ancona, un confronto tra una delegazione delle ventitré associazioni del Progetto A.Re.A. e alcuni Capigruppo del Consiglio comunale di Ancona.

È stata l’occasione per affrontare argomenti specifici inerenti la sfera della disabilità e in maniera specifica.

1) L’adozione da parte del comune di Ancona dei P.E.B.A. (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) in base alla legge 41/1986 art. 32 c. 21 e 22;

2) Sostegno alle famiglie della città con persone disabili a carico attraverso il potenziamento del servizio domiciliare;

3) Un sistema di miglioramento del servizio di trasporto pubblico che permetta agli alunni con disabilità motoria di potersi spostare con il resto della classe, senza dover viaggiare da soli con il pullmino bianco e un piano di miglioramento del servizio di trasporto locale;

4) Una serie di progetti integrati rivolti all’inserimento lavorativo delle persone disabili, tra cui il rispetto della legge 68/1999 sul diritto al lavoro dei disabili.

Secondo il coordinatore del Progetto A.Re.A., Gianluca Polverini, “è stata l’occasione per poter avviare un confronto costruttivo con le forze politiche locali finalizzato a dare risposte, sotto l’aspetto pratico, alle persone disabili della città e alle loro famiglie. Debbo però sottolineare con rammarico che al nostro invito hanno risposto solamente il consigliere Italo d’Angelo e   Daniela Diomedi, tutti gli altri Capigruppo non hanno risposto all’invito senza nessuna comunicazione. Siamo fiduciosi comunque di coinvolgere, con la bontà dei nostri progetti, anche gli altri esponenti della classe politica locale.

 

--

Gianluca Polverini

Coordinatore Progetto A.Re.A.

Subcategories

Voglio Diventare Socio

Chi è online

We have 24 guests and no members online