Progetto “ Una città per Tutti” al via.
Progetto “ Una città per Tutti” al via.
Ancona 12/11/2013
Nella giornata di domani, mercoledì 13 novembre, il Progetto "Una città per Tutti" esce dalla fase teorica per entrare in quella pratica.
Il progetto, realizzato in collaborazione con il Coordinamento delle Associazioni del Progetto A.Re.A., il Comune di Ancona, l'Istituto Vanvitelli Stracca Angelini e il Collegio dei Geometri della Provincia di Ancona ha già visto l'effettuazione di due mattinate di formazione per i ragazzi del terzo, quarto e quinto anno del corso dei Geometri sul delicato tema dell'abbattimento delle barriere architettoniche.Gianluca Polverini, Coordinatore del Progetto A.Re.A. riferisce che "i ragazzi che frequentano le classi 5°AP e 5°BP dell'ISTVAS si recheranno in centro città per iniziare l'attività di rilevazione delle barriere architettoniche presenti dal Palazzo comunale al Porto, attraverso un percorso appositamente preparato dalle associazioni ANIEP e Centro H, con il fondamentale ausilio dei professori Vecchietti Andrea e Raponi Luciano, oltre che dei referenti del Collegio dei Geometri.
E' giusto pubblicamente elogiare gli studenti per l'attenzione con cui hanno seguito e partecipato alle giornate formative, segnale di grande sensibilità su questa tematica tanto che ci hanno chiesto di poter effettuare la rilevazione utilizzando anche cinque carrozzine a rotelle, che sono state gentilmente e prontamente fornite dalle ditte Progettiamo Autonomia e Centro Ortopedico Marchigiano."
Dopo aver acquisito gli elementi necessari gli alunni elaboreranno un progetto per l'abbattimento delle barriere architettoniche presenti nel centro del capoluogo secondo le più moderne tecniche di progettazione che verrà portato all'esame di maturità. Saranno elaborati un plastico, il relativo computo metrico ed i costi di realizzazione di ogni singolo progetto e quello che sarà decretato vincitore verrà presentato all'Amministrazione Comunale con la richiesta di realizzarlo entro tre anni, in modo da limitare l'impatto economico a carico dell'Ente e dare modo all'Amministrazione di cercare eventuali sponsor, magari in collaborazione con il mondo associazionistico e privato.I lavori dei ragazzi inoltre, verranno mostrati presso il Lazzaretto assieme a produzioni umoristiche e raffigurative legate alla disabilità e al tema delle barriere architettoniche.
La Redazione Aniep
CENA DOLPHINS
L'A.S.D. Dolphins di Ancona ha organizzato per il 14 novembre 2013 una Cena raccolta fondi della quale alleghiamo il file del volantino per chi volesse partecipare.
La Redazione
Peba e Ritardi
Vichi: 'Mozione per la redazione del PEBA: Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche'

Purtroppo la mozione è rimasta in qualche cassetto del Comune, dando l’impressione che il problema della mobilità pedonale e i costi per renderla funzionale e sostenibile sembra non interessino nessuno. La mia mozione ha come principale scopo quello di programmare e pianificare le opere edili per l’abbattimento delle barriere architettoniche, quindi della manutenzione dei marciapiedi. Il PEBA è un piccolo strumento urbanistico, ma dal grande valore sociale, in primo luogo perché ha lo scopo di abbattere le barriere architettoniche e rendere la città fruibile a tutti, inoltre perché come è noto pianificando e coordinando le attività di progettazione e di manutenzione dei percorsi pedonali e dei marciapiedi, oggi di competenza dei vari uffici comunali, è possibile scongiurare sprechi di denaro pubblico evitando sovrapposizioni di interventi proposti da uffici diversi o da altre amministrazioni.
Certamente il PEBA non può risolvere l’annoso problema delle manutenzioni di strade e marciapiedi, però è altrettanto certo che può essere uno strumento utile a ridurre i costi per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per la manutenzione dei percorsi pedonali, (ad esempio con le stesse somme impiegate oggi sarebbe possibile mantenere più marciapiedi) aumentando il livello di benessere sociale che TUTTI i cittadini possono percepire.
Fonte Quotidiano on_line "Vivere Ancona" del 29/10/2013
Manifestazione Regione 2013
Presentazione Progetto Una Città per Tutti
Presentazione Progetto Una Città per Tutti
Giovedì 10/10/2013 alle ore 11,30 presso l'Aula Magna dell'lSTVAS Vanvitelli Stracca Angelini di Ancona.
si è svolta la conferenza stampa del Progetto "Una città per Tutti".Il progetto, realizzato in collaborazione con Il Coordinamento delle associazioni del Progetto A.Re.A., di cui l’ANIEP fa parte, l'ISTVAS Vanvitelli Stracca Angelini di Ancona e il Collegio dei Geometri della Provincia di Ancona (patrocinato dal Comune di Ancona) prevede due/tre sedute di formazione per i ragazzi del terzo, quarto e quinto anno del corso dei Geometri (i professionisti del futuro) dove si farà formazione a livello normativo, teorico e pratico. Successivamente i ragazzi del V anno verranno divisi in gruppi di lavoro accompagnato da esperti del Collegio dei Geometri, ed effettueranno uno screening delle barriere architettoniche presenti nella spina dei tre corsi della città (attraverso un corso appositamente preparato dalle associazioni ANIEP, Centro H e Associazione Marchigiana Idrocefalo e Spina Bifida partner del Progetto A.Re.A.).
Successivamente gli alunni elaboreranno un progetto per l'abbattimento delle barriere architettoniche presenti nel centro di Ancona, secondo le più moderne tecniche di progettazione che, che verrà portato all'esame di maturità secondo. Il Progetto vincente sarà presentato all'Amministrazione Comunale con la richiesta di realizzarlo entro tre anni, in modo da limitare l'impatto economico a carico dell'Ente e dare modo all'Amministrazione di cercare eventuali sponsor, magari in collaborazione con il mondo associazionistico e privato applicando il welfare di II livello.
I lavori dei ragazzi inoltre, verranno mostrati presso il Lazzaretto assieme a produzioni umoristiche e raffigurative legate alla disabilità e alle barriere architettoniche.
La Redazione Aniep