Get Adobe Flash player

Parcheggio Disabili - Molto da fare

Pubblicato martedì,   02 luglio 2013 dal giornale on-line Senigallia Notizie.it

Diritti dei disabili, c'è   ancora tanta strada da fare

 

 E' il nostro lettore Cristiano a segnalarci un episodio di mancato rispetto delle esigenze e dei diritti dei disabili.

Protagonista di questo episodio è un dipendente dell'Ufficio Locale Marittimo che ha  parcheggiato il mezzo della Guardia Costiera in un posto riservato ai disabili, contrassegnato da strisce gialle e cartello stradale, nei pressi del porto senigalliese.
Con il risultato, scontato, che
 chi aveva  bisogno di quel posto, per poter percorrere così il minor spazio possibile fino alla propria meta, in questo caso un ragazzo in carrozzina spinto dal genitore, non è riuscito a utilizzarlo.
Cristiano, che ringraziamo per averci mandato le fotografie in cui si vede chiaramente il mezzo fermo dove non poteva essere parcheggiato, ha segnalato il fatto con l'intento di"evidenziare  come a mancare sia il rispetto per l'altro.

Rispetto degli altri e delle disabilità che è mancato, inoltre, da un dipendente dello Stato, da coloro cioè, a cui per primi si chiede l'osservanza delle norme, oltre ad un po' di buon senso, per non ostacolare chi ha davvero bisogno di quel  posto. Semplicemente per non dover fare qualche metro in più a piedi".
    
di Redazione
Foto per gentile concessione di   Cristiano T.

Aniep cambia nome

L’ANIEP cambia nome, ma non certo gli obiettivi

Se infatti la “storica” organizzazione nata nel 1957 ha deciso di diventare Associazione Nazionale per la Promozione e la Difesa dei Diritti delle Persone Disabili, restano invariati gli obiettivi, rafforzando anzi la determinazione di difendere i diritti delle persone con disabilità, «lesi fino ad oggi in modo cinico e indegno», come conclude la mozione approvata all’Assemblea Nazionale di Igea Marina (Rimini)

 

Giancarlo “Gianni” Selleri è stato per oltre quarant’anni Presidente dell’ANIEP

Nata nel 1957 come Associazione Nazionale Invalidi per Esiti di Poliomielite, nel 1999 l’ANIEP – pur mantenendo l’acronimo come ragione di profonda radice, contrassegnata dall’attività di una figura come quella di Gianni Selleri e delle persone con poliomielite che si battono da sempre per tutte le persone con disabilità – divenne Associazione Nazionale per la Promozione e la Difesa dei Diritti Civili e Sociali degli Handicappati, fino ai giorni scorsi, quando cioè, nel corso dell’Assemblea Nazionale dell’Associazione, a Igea Marina (Rimini), oltre alla definizione di alcune modifiche statutarie, in linea con i princìpi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, è stata anche approvata la modifica del nome, che verrà presto ufficialmente ratificato come Associazione Nazionale per la Promozione e la Difesa dei Diritti delle Persone Disabili.
Non cambiano invece gli obiettivi, per questa battagliera organizzazione aderente alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap).

Già Associazione Nazionale Invalidi per Esiti di Poliomielite e finora Associazione Nazionale per la Promozione e la Difesa dei Diritti Civili e Sociali degli Handicappati, entro breve diventerà ufficialmente Associazione Nazionale per la Promozione e la Difesa dei Diritti delle Persone Disabili.

Fonte stralcio rivista on_line Superando del 5/06/2013

HOTEL ACCESSIBILE A MARZOCCA

 

 

 

 

 

Albergo Atlantic accessibile a Marzocca di Senigallia.

 

 

La Presidente dell’Aniep – Sezione Provinciale di Ancona, con un socio collaboratore, ha effettuato un sopraluogo alla struttura Alberghiera Atlantic sita sul Lungomare Italia di Marzocca di Senigallia per verificare se accessibile ai disabili motori.

L’Albergo è perfettamente accessibile per i disabili motori.

Per arrivare alla reception si parcheggia in un ampio piazzale posto lateralmente all’ingresso al quale si giunge con una comoda rampa fissa.

Su tutto il primo piano sono collocate sei stanze con bagno attrezzato completamente accessibili con carrozzina e due stanze con bagno attrezzato ma con piccolo gradino di circa 3 centimetri.

Sia il primo piano che gli altri piani, compresa la veranda vista mare al sesto piano, sono raggiungibili con due ascensori, entrambi utilizzabili con le carrozzine.

Un ampio salone ristorante posto a livello della reception è facilmente raggiungibile dai disabili.

Antistante all’albergo c’è uno stabilimento balneare, gestito dagli stessi titolari, attrezzata con scivolo fino alla battigia, bagni e job.

 

Per ogni informazione e per una visione della struttura e dei servizi si consiglia di visionare il sito dell’Atlantic al seguente indirizzo: “http://www.atlantic-hotel.it

Ancona, 24/06/2013

La Redazione

Aniep Ancona

Spiagge Accessibili Senigallia 2013

Tempo d’estate, tempo di mare.

 

Vogliamo ricordare ai nostri utenti la possibilità di usufruire delle tre spiagge libere attrezzate situate nel comune di Senigallia e precisamente a Cesanella, Spiaggia di Ponente, tra i Bagni n. 7 e 8); in prossimità degli stabilimenti balneari della CO.GE.S.CO, Lungomare Leonardo Da Vinci 5; a Marzocca Spiaggia di Levante, tra i Bagni n. 162 e 163.

Un cartello blu con la scritta bianca Accesso alla Spiaggia Libera per Diversamente Abili ne segnala l'ingresso. Per facilitare ulteriormente l'accesso alle spiagge attrezzate sono stati incrementati i parcheggi di sosta riservati alle persone con disabilità.

Tutte e tre le spiagge sono attrezzate con comodi camminamenti in legno che iniziano dall'ingresso della spiaggia, girano attorno ai luoghi attrezzati e sono posizionati perpendicolari al mare in direzione verso la battigia, passando davanti all'ingresso di un casotto a cielo aperto (disponibile solo per la zona di Cesanella e Marzocca), utile per il deposito di varie attrezzature da spiaggia (sdraie, ombrelloni, canotti ecc.).

Lungo il percorso, poi, sono state collocate delle piazzole, dove le carrozzine possono sostare, lasciando libero il camminamento o invertire la marcia.

Per chi volesse richiedere l’uso della carrozzina JOB è possibile rivolgersi al Signor COSTANTINO FIORANI    cell. 3473858577 , che provvederà a prendere le prenotazioni necessarie e al trasferimento dell’ausilio.

Sono presenti servizi igienici accessibili con docce. Per la spiaggia centrale situata sul Lungomare Leonardo Da Vinci per i servizi igienici rivolgersi alla CO.GE.S.SCO ( Dr. Maurizio Mandolini), che ne ha autorizzato l’uso.

Segnaliamo infine che un ulteriore camminamento è stato realizzato sull’arenile di Marzocca, in prossimità del civico 41 del Lungomare Italia, a favore di alcuni disabili ivi residenti.

Non ci resta che augurarvi buone vacanze.

 

La Redazione

24/06/2013

Scalini e Ostacoli

Scalini e Ostacoli

Subcategories

Voglio Diventare Socio

Chi è online

We have 13 guests and no members online