Get Adobe Flash player

Invito a Cena

Invito a Cena

Cena Aniep

 

  

 

Giovedì 8 maggio presso l’ Agriturismo La Rocca Verde alle ore 20 si terrà la cena di beneficenza per la raccolta fondi a favore dell’ANIEP – Sezione di Ancona nell’ambito del progetto “Un pensiero si muove sempre”.

Michele ed il suo “Stocco – primo e secondo” parteciperanno alla serata, assieme al vino ed ai dolci.

 

 

 

 

Fondi Regionali Assistenza Disabili

 

 

Disabilità, la Regione Marche destina alle famiglie 2,5 milioni di euro

Fondo per il sostegno delle famiglie che assistono in casa un congiunto gravemente disabile

 

 

Protesta famiglie con disabili a Senigallia Due milioni e mezzo di euro sono stati destinati dalla Regione Marche al sostegno delle famiglie che assistono in casa un congiunto gravemente disabile.

Nei giorni scorsi la giunta regionale, su proposta dell’assessore ai Servizi sociali Luigi Viventi, ha stabilito i criteri attuativi che permetteranno ai Comuni e alle Comunità montane di distribuire la somma, relativa all’anno 2014.

Questo tipo di assistenza, definita indiretta, è svolta da un familiare o da un operatore esterno, scelto dal disabile stesso o dalla famiglia, ed è integrativa rispetto agli altri servizi forniti dagli enti locali. I beneficiari sono le persone con disabilità tali da ridurre notevolmente l’autonomia personale e da rendere necessario un intervento assistenziale permanente e continuativo.
L’accertamento della particolare gravità spetta a commissioni sanitarie provinciali apposite.

Ottenuta l’attestazione, i disabili o le rispettive famiglie possono fare domanda ai servizi sociali del Comune di residenza, a cui spetta il compito di valutare le istanze e di fissare il monte ore massimo settimanale da finanziare.
Le modalità e i tempi per l’attuazione dell’intervento saranno indicate con successivi decreti dei Servizi sociali regionali.

 

 

Regione Marche

Pubblicato Lunedì 31 marzo, 2014 alle 12:44

 

 

 

Difesa dei Parcheggio H

 

 

IL RESTO DEL CARLINO (On_line del 2 Aprile 2014)

Ancona Provincia

                                                                                                                                                                                  Giuseppe Pariano, presidente del consiglio comunale, ha proposto l'installazione di cartelli aggiuntivi in cui inserire il numero telefonico della municipale per avvertirla in caso di irregolarità.

 

 

Fabriano (Ancona), 31 marzo 2014 - Cittadini spioni ma a fin di bene, ovvero per il rispetto di un senso civico troppo spesso dimenticato. E' la proposta di Giuseppe Pariano, il presidente del consiglio comunale di Fabriano che tramite un'interpellanza al sindaco chiede l'installazione di una segnaletica addizionale davanti ai parcheggi gialli riservati ai disabili. “In pratica - spiega l'esponente del Pd, principale partito di maggioranza in città - a fianco delle tabelle che indicano il posto riservato ai disabili ne andrebbero posizionate delle altre in cui inserire il numero telefonico della polizia municipale da contattare nel caso i semplici cittadini rilevino come quel posteggio venga occupato da auto non munite dell'apposito tesserino handicap”. Insomma, cittadini delatori o comunque segnalatori per far intervenire il prima possibile le forze dell'ordine e dunque multare chi non rispetta le regole. “In questo modo – aggiunge Pariano – da una parte ci sarà la possibilità di sanzionare chi non si cura dei divieti, dall'altra, magari, potremo anche evitare qualche infrazione perché certi cartelli aggiuntivi potrebbero realmente funzionare da deterrente per i malintenzionati, un po' come capita quando si vede nei paraggi qualche poliziotto o carabiniere in divisa”.

Alessandro Di Marco

Tetraparesi Spastica

 

Dalla curatrice dell’interessante pagina FB “Tetraparesi spastica infantile: nascere due volte” abbiamo ricevuto complimenti per il nostro sito, giudicato utile e funzionale e volto alla disabilità in senso ampio. Ritenendo di rilevante importanza quanto viene espresso sulla pagina facebook relativamente alle assistenze e alla cultura sulla disabilità, di seguito segnaliamo alcuni link per chi volesse seguire la sua attività e riportiamo il testo della pagina FB.

>Blog di sensibilizzazione e informazione sull'integrazione scolastica: http://integrazionealunnidisabili.blogspot.com/

>Documento importante fermo in senato da qualche anno senza che nessuno lo porti avanti https://www.facebook.com/pages/Carta-Europea-del-Familiare-Assistente/121427664582225

>Testo pagina FB.:

                          Tetraparesi spastica infantile: nascere due volte.

Questa pagina e' promossa e curata da una mamma che vive la disabilità sulla sua pelle e che da qualche anno sta portando avanti le sue piccole-grandi-immense battaglie quotidiane anche a livello sociale. Nonostante il clima di noncuranza ed ipocrisia che vige in una società dove la politica in primis si accanisce contro le fasce deboli, nonostante la fatica di vivere, nonostante le delusioni, nonostante tutto quello che ognuno di voi conosce, continuo a dare il mio contributo e sono sicura che le piccole forze unite assieme possano fare quei (se pur apparentemente impercettibili) passi verso un cambiamento e un miglioramento. Ma ci vuole costanza, conoscenza dei diritti, coraggio di esporsi e di non lasciar passare le ingiustizie con cui ci scontriamo troppo spesso. Per mio figlio e per tutti coloro costretti a vivere una qualità di vita ingiusta e fortemente limitativa, non a causa dell'handicap ma per colpa di una cattiva amministrazione delle risorse, di una politica che non ci tutela davvero e di una società che si volta a guardare solo per la curiosità di un istante. Noi stessi dobbiamo acquisire maggiore sicurezza ed essere convinti di valere e di poterci opporre a quelle che sono vere e proprie illegalità quotidiane. Dove la sensibilità e il buon senso mancano, subentra il diritto di legge.

La Redazione 23 marzo 2914

 

Subcategories

Voglio Diventare Socio

Chi è online

We have 17 guests and no members online