Get Adobe Flash player

Parcheggi strisce blu

Da: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Data: 16/07/2010 0.29
A: Aniep Ancona
Ogg: Permesso invalidi e strisce blu

Salve,

navigando su internet, ho letto che vi siete adoperati per lasciare gratuita la sosta sulle strisce blu in Ancona per i possessori del permesso invalidi, nonostante il parere contrario di uno degli ultimi pronunciamenti della Corte di Cassazione.

In quanto madre di un ragazzo disabile, Vi ringrazio per questo e spero che possiate aiutarmi nella battaglia  che ho intrapreso nei confronti del Comune di Montemarciano che invece sembra intenzionato a far pagare a tutti il posteggio sulle suddette strisce.

Sara' mia premura tenerVi informati sull'evolversi della situazione.

Grazie, cordiali saluti.  

 

Viviana Ballarini - 60131 Ancona - Italy

 

Gentile Signora,

La ringraziamo per averci  contattato.

Riguardo al problema che Lei ha rilevato , la informiamo che i comuni possono mantenere la gratuità della sosta nelle strisce blu da parte dei disabili se nessuno pone un'eccezione in merito.

Le suggeriamo pertanto di recarsi presso il comune di Montemarciano e di parlare con  l'assessore alla mobilità, come ha fatto l'Aniep per il problema delle strisce blu in Ancona.

Restiamo a Sua disposizione per qualsiasi altro problema.

Cordiali saluti.

Vice Presidente dell'Aniep Ancona

Officina Ortopedica Semidoro

ANCHE QUESTO SERVE AD INNALZARE LA QUALITA’ DI VITA DI UN DISABILE

 

Chi è poliomielitico e ha necessità di un tutore  o di scarpe su misura  per camminare ed essere  il più possibile autonomo,  deve giocoforza affidarsi ad un laboratorio ortopedico .

La  maggior parte di queste persone si è servita per decenni delle Officine Ortopediche Rizzoli, che li ha accolti bambini e li ha guidati con capacità e professionalità alla maturità.

I problemi sono iniziati  quando l’azienda Rizzoli  ha deciso di non fornire più i tutori ortopedici.

L’Aniep si è fatta carico di questi problemi e ha contattato diversi laboratori ortopedici presenti nella provincia di Ancona e fuori provincia.

Il 13 luglio è andata ad effettuare una visita guidata alla sede principale dell’Officina Ortopedica Semidoro e relativi laboratori di Perugia, che opera nel settore da oltre 40 anni.

Il direttore dell’Officina Semidoro ha seguito la scuola del Prof. Scaglietti.

La struttura a nostro parere risponde in modo completo alle esigenze di chi deve ricorrere a tutori o protesi proprio per la presenza in sede di diversi laboratori dove operano artigiani qualificati e costantemente aggiornati e di tecnici ortopedici formatisi nel reparto di Ortopedia dell’Ospedale Rizzoli di Bologna.

I presidi vengono fatti su misura e il paziente esce dall’officina solo quando essi rispondono in modo completo alle sue esigenze in quanto eventuali difficoltà o problematiche trovano “immediata” soluzione. Diversamente dalle altre officine ortopediche contattate dove non esistono laboratori interni.

Per maggiori informazioni visitate il sito www.semidoro.it.

Esperto Risponde

L'ESPERTO RISPONDE

L'Aniep di Ancona dedica uno spazio ad un fisiatra, che opera presso un poliambulatorio di Ancona, per consigli legati alla disabilità motoria.

Cercheremo di rispondere alle vostre domande, fornendo risposte di carattere generale sulla disabilità.

Le domande possono essere inviate all'indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure essere scritte sul blog del nostro sito.

 

ALUNNI CON DSA

Alzheimer

Amare un disabile...che colpa

Articolo Post Polio

Assistenza Domiciliare

Associazione Italiana Laringectomizzati

Chiarimento sul Sostegno

CLASSIFICAZIONE ICF

Conoscere e curare l'afasia

Degenerazione maculare senile

Donne disabili e sessualità

Dieta per Autismo

Emergenza Poliomelite

Il rischio poliomielite si riaffaccia

Informazioni INPS sulle pensioni

Integrazione scolastica disabili

La disabilità nella società di oggi

LA POLIO

Malattie Rare

Malattie reumatiche

Maxu-studio sulla sclerosi multipla

Nuove prospettive per la farmacoresistenza nell'epilessia

Progetto per malati Alzheimer

Sclerosi multipla

UNITA' SPINALE NELLE MARCHE

Ventilatori Polmonari

 

IL PASSETTO DI ANCONA

IL PASSETTO DI ANCONA , UNA SPIAGGIA ACCESSIBILE AI DISABILI

 

Sul giornale del Comune di Ancona dei mesi giugno/luglio 2010 ci ha particolarmente interessato l’articolo sulla  spiaggia del Passetto, definita fruibile anche da parte dei disabili motori.

Così una mattina l’Aniep di Ancona  ha deciso di effettuare un sopralluogo.

In sella agli scooter in dotazione all’associazione siamo partiti dalla nostra sede di via Scrima 29, attraverso un percorso complessivamente accessibile, grazie alla presenza di scivoli sui marciapiedi: c.so Carlo Alberto, via Marconi, via 29 Settembre, c.so Garbaldi, v.le della Vittoria.

Raggiunta la meta, siamo scesi utilizzando l’ascensore, la cui cabina è abbastanza ampia per contenere scooter o carrozzine, già muniti di biglietto.

Una volta arrivati a piano terra, una comoda passerella in legno, dotata anche di corrimano, ci ha permesso di accedere alla spiaggia, superando l’insormontabile difficoltà dei gradini della struttura.

Il ripianamento delle buche sul lastricato demaniale ha reso agevole la guida degli scooter, senza troppi sobbalzi.

Chi è anconetano conosce bene il Passetto, una gettata di scogli a proteggere la rotonda e la scalinata che, maestosa, conduce al mare.

Chi ha disabilità motoria e non può ovviamente fruire di questa parte di spiaggia, può utilizzare la zona, dove grazie al posizionamento di ghiaia, sono stati creati due arenili accessibili anche alle carrozzine.

La spiaggia servita dallo stabilimento balneare garantisce il posto in prima fila se si arriva alle 8.00 del mattino, altrimenti c’è la spiaggia libera.

L’accesso al mare è agevole poiché sulla battigia non ci sono pendenze da superare.

Una bella e gradita sorpresa per noi dell’associazione, che stiamo combattendo per rendere fruibili anche a chi è disabile gli arenili della Provincia di Ancona!

Dunque, via  libera al mare del Passetto, un luogo davvero accessibile a chi ha delle difficoltà, un luogo da riscoprire per la bellezza del paesaggio, preclusa a noi disabili negli ultimi decenni.

Da segnalare infine che è stato varato dal Comune un ricco calendario di manifestazioni per tutta l’estate, che prevede nella zona Passetto eventi a favore di tutte le fasce d’età (musica, serate di vernacolo, tornei di carte, ballo) sia in spiaggia che nella parte alta.(bar Pineta e pista di pattinaggio).

 

Maria pia

 

 

 

 

GIORNATA A VALGIUBBOLA

 

UNA GIORNATA CON LA PROTEZIONE CIVILE

 

 

Domenica 13 giugno la nostra associazione ha partecipato all’esercitazione organizzata dalla Protezione Civile della Regione Marche, dedicata quest’anno agli incendi boschivi.

La sveglia puntata alle 7.00 e poi di corsa a prepararci perché dovevamo essere a Valgiubbola, un grazioso paesino dell’entroterra fabrianese, entro le 9.00.

Pensate che nel periodo invernale il paese non ospita più di tre, quattro anime; noi lo abbiamo trovato pieno di gente, forse perché era domenica e i figli, lontani per lavoro, la domenica tornano a trovare i loro genitori.

Così le quiete stradine erano insolitamente animate: donne anziane sedute sui muretti a prendere il sole, giovani madri attente ai giochi dei figli, un gruppo di uomini in disparte a parlare fitto fitto.

Poi sono arrivati gli uomini della Protezione Civile, i vigili del fuoco, il corpo forestale, le ambulanze ed altri gruppi di volontariato per organizzare l’esercitazione con le persone del  luogo.

Si trattava di simulare l’evacuazione di alcuni anziani del paese, lambito dall’ incendio.

La nostra associazione era presente all’esercitazione per osservare il salvataggio di persone disabili.

Uno di noi, non deambulante, ha partecipato attivamente all’evento: tratto in salvo da una casa, è stato caricato sull’ambulanza e portato al centro di raccolta a Fabriano.

Tutta l’operazione si è svolta in modo rapido e professionale, con personale ben addestrato.

Abbiamo anche scattato alcune foto dell’operazione che potete vedere cliccando su "FOTO"

Questa giornata è stata molto importante per noi in quanto stiamo collaborando con la Protezione Civile della Regione Marche ad un progetto, che vedrà coinvolte le persone disabili in situazioni di emergenza.

Dell’impegnativo lavoro che ci attende vi faremo partecipi passo passo.

Intanto potrete farvi un’idea di come è nato questo progetto, cliccando sull’indirizzo posto sotto il link “Protezione Civile Pescia”, si aprirà il documento dal titolo: 

IL RUOLO DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEL VOLONTARIATO: IL PUNTO DI VISTA DI UN’ASSOCIAZIONE DI DISABILI”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Subcategories