Una finestra in TV per gli atleti disabili
Dal sito Superando.it trasmettiamo il seguente articolo:
Dal 6 ottobre partirà su Gold TV (Frequenza Ancona UHF 60,37) e verrà trasmessa ogni mercoledì in prima serata "No limits-Sportivamente abile", la prima trasmissione televisiva interamente dedicata al mondo sportivo delle persone con disabilità.
Quando occorre una risposta tempestiva ad un problema urgente
Voglio segnalarvi quanto accadutomi la scorsa settimana.
Trovandomi nella necessità di sostituire urgentemente una camera d'aria con relativo copertone della mia sedia a rotelle, mi sono rivolta ad una Ditta di Ancona che tratta ausili per disabili.
Poichè la mia richiesta sarebbe stata evasa solo dopo diversi giorni, nonostante avessi specificato la necessità di dover riutilizzare in tempi brevissimi la sedia e che quindi la spesa della sostituzione sarebbe stata a mio carico, ho contattato il Signor Aniello della Cesam di Civitanova Marche, persona veramente disponibile e professionale.
Nel giro di un'ora ha preso visione del problema e l'ha risolto.
Per chi avesse bisogno, questi sono i suoi contatti telefonici:
3933729608 oppure 0733/709520.
Maria Pia
Archivio
Campagna dell'ANIA sugli incidenti stradali
Consulta Regionale 13 giu 2013
Costituito il comitato marchigiano per la Vita Indipendente
Finalmente cesserà la discriminazione sulle polizze
L'accertamento dell'invalidità adesso passa per Internet
La disabilità fa paura a metà degli italiani
La prima rivista italiana di studi sulla disabilità
Manifestazione contro nuovo ISEE
Scuola: le tasse e le esenzioni
Spettacolo tributo a Pierangelo Bertoli
Un Giorno all' Abbadia di Fiastra
Vacanze in un villaggio turistico?
Volontariato per accoglienza familiari
L'angolo Delle Segnalazioni
Questo spazio è riservato a chi vuole migliorare la qualità della vita dei disabili.
Pertanto potete segnalare sia le inefficienze, gli ostacoli, le carenze che incontrate nel quotidiano, sia le eventuali soluzioni.
Per Interventi su una o più segnalazioni CONTATTATECI
- Questa è una e-mail inviata da renè il 20/11/10
Mi trovo spesso in difficoltà quando frequentando sale d’aspetto, studi professionali o altri locali pubblici e non trovo sedie o sedute con braccioli. Tali carenze mi costringono a rimanere in piedi in quanto, se mi siedo, troverei poi grossi problemi per rialzarmi senza l’appoggio ad alcun sostegno.
Certo che altri disabili e anche persone anziane possano trovarsi nelle mie stesse critiche condizioni, vorrei sensibilizzare le istituzioni a prevedere una normativa che obblighi per i locali pubblici un arredamento adeguato anche per i diversamente abili.
- Questa è una e-mail inviata da renè il 13/09/10
Soggiornando in diversi alberghi ho riscontrato che molti non hanno bagni attrezzati per disabili motori e ciò mi ha creato notevoli difficoltà.
- Questa è una e-mail inviata da renè il 14/09/10
Un gran problema riscontro con i rifornimenti di carburante per l’auto. Oramai quasi tutti i distributori hanno il “fai da te” e nei giorni festivi difficilmente trovi aperti il “servito”. Per noi disabili non rimane facile fare il rifornimento.
- Questa è una e-mail inviata da renè il 14/09/10
Una forte protesta dobbiamo farla sulla “ampiamente”abusata espressione di FALSI INVALIDI..
Anche sulle recenti normative statali si parla di “falsi invalidi”. Vogliamo fortemente sostenere che non esistono “falsi invalidi”, gli Invalidi sono tutti veri, sono i medici e le Commissioni mediche che attestano e certificano il falso. Si deve quindi parlare di “false certificazioni mediche” e non si devono perseguire solo quelli che hanno approfittato delle compiacenze dei medici, ma anche i medici stessi che hanno rilasciato le false attestazioni.
-Redazione 14/09/10
In occasione di fiere, mercati ed altre manifestazioni locali organizzate in paesi e città, si ritiene utile che le autorità locali prevedano, nelle immediate vicinanze, degli spazi riservati ai portatori di handicap con le opportune indicazioni per poterci arrivare.
CONTRASSEGNO INVALIDI
ALCUNE PRECISAZIONI SUL CONTRASSEGNO INVALIDI (Fonte ANGLAT)
CHE COS’E’
Il contrassegno invalidi è un DOCUMENTO PERSONALE da esporre sull’autoveicolo che è al servizio del disabile titolare
dello stesso, ma solo quando il soggetto è sul veicolo o nelle immediate vicinanze.
L’uso improprio del contrassegno (cioè quando il veicolo non è al servizio della persona disabile titolare del documento)
è sanzionato con una AMMENDA fino a € 250.00 e col ritiro dello stesso.
CHI HA DIRITTO DI RICHIEDERE IL CONTRASSEGNO
-Coloro ai quali l’Ufficio di Medicina Legale della ASL di riferimento abbia certificato una
SENSIBILE DIFFICOLTA’ DI DEAMBULAZIONE (disabili motori, cardiopatici gravi,
chi è sottoposto ad ossigeno terapia, ecc.).
-Le persone affette da CECITA’ TOTALE.
CHI NON HA DIRITTO DI RICHIEDERE IL CONTRASSEGNO
-Persone riconosciute invalide/ portatori di handicap anche in stato di gravità, ma affette da
patologie diverse quali disabilità mentale, psichiche, psichiatriche, disabilità motoria agli arti
superiori, sordomuti, diabetici, dializzati, malati oncologici, patologie geriatriche in genere, ecc.)
COME SI OTTIENE IL CONTRASSEGNO
-Richiedere con apposita visita all’Ufficio di Medicina Legale della ASL di appartenenza la
CERTIFICAZIONE di essere affetto da SENSIBILE DIFFICOLTA’ DI DEAMBULAZIONE.
L’ufficio di M. L. può certificare se la disabilità motoria è di tipo TEMPORANEO o
PERMANENTE.
-CECITA’ TOTALE.
-Richiedere al Proprio Comune di residenza il rilascio del contrassegno invalidi, allegando
alla domanda il certificato rilasciato dall’Ufficio di Medicina Legale.
VALIDITA’ DEL CONTRASSEGNO
-Validità QUINQUENNALE per coloro che l’Ufficio di Medicina Legale ha certificato una
SENSIBILE DIFFICOLTA’ DI DEAMBULAZIONE PERMANENTE.
In questo caso si è esenti da qualsiasi imposta di bollo per il rilascio del contrassegno.
-Validita’ TEMPORANEA a seconda della durata prevista dal certificato rilasciato dall’Ufficio
di Medicina Legale.
RINNOVO DEL CONTRASSEGNO
-Coloro che hanno il contrassegno con SCADENZA QUINQUENNALE si devono rivolgere
al medico di famiglia entro i 3 mesi successivi alla scadenza.
Detto medico deve certificare che sussistono ancora le difficoltà di deambulazione che hanno
consentito il primo rilascio del contrassegno.
POSTEGGI INVALIDI
-Ai sensi del DPR 503/96 nelle aree di sosta e/o nei parcheggi sia pubblici che privati devono
essere presenti 1 ogni 50 o frazione di 50 parcheggi invalidi gratuiti.
-I posteggi invalidi si suddividono in GENERICI (presso luoghi di interesse pubblico, turistico,
culturale, nei centri cittadini, ecc.) e PERSONALIZZATI (collocati presso l’abitazione
e/o il posto di lavoro del disabile e che riportano sulla segnaletica il NUMERO DEL
CONTRASSEGNO INVALIDI).
Di norma i posteggi PERSONALIZZATI vengono rilasciati a coloro che sono affetti da GRAVE
DEFICIT DI DEAMBULAZIONE o che GUIDANO UN VEICOLO.
ALCUNI DIRITTI RICONOSCIUTI AL VEICOLO AL SERVIZIO DEL TITOLARE DEL CONTRASSEGNO
-Parcheggio nei POSTEGGI INVALIDI GENERICI.
-Accesso e parcheggio alle zone ZTL, ZSL, AREE BLU.
-Acceso ai CENTRI STORICI (carrabili).
-Utilizzo delle CORSIE/PERCORSI RISERVATI BUS, TAXI.
-Accesso ai CIMITERI(carrabili).