Get Adobe Flash player

Biblioteca Benincasa

ACCESSO BIBLIOTECA BENINCASA

L’Aniep di Ancona informa che, dopo varie segnalazioni fatte alle sedi competenti, la biblioteca Benincasa è accessibile ai portatori di handicap motori dalla porta sita in piazza del Plebiscito.

L’ingresso rimane nel piazzale posto sotto l’edicola, munito di parcheggio H. Per accedere alla piazza ed al portone, è necessario essere inseriti nella White List (lista bianca) che permette di passare i varchi posti agli ingressi della piazza.

Per essere iscritti alla White List occorre una comunicazione al Comando della Polizia Municipale che riporti oltre ai dati personali la targa del veicolo con allegata copia del contrassegno europeo di invalidità.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al numero 071.2222200 del Comando di Polizia Municipale.

Si accede alla biblioteca suonando il campanello posto a lato del portone. All’interno con un ascensore si raggiungono i locali di consultazione.

ANIEP SEZIONE DI ANCONA

Parcheggio Disabili Sentenza Cassazione

Parcheggia al posto dei disabili, automobilista condannato per violenza privata

La controversia sorta a Palermo è giunta in Cassazione: i giudici hanno stabilito che nel caso specifico non si tratta di semplice infrazione ma di reato penale


PALERMO - I disabili hanno provato in tutte le lingue a spiegarlo agli automobilisti: non si parcheggia nei posti riservati ai portatori di handicap. Finora c’è stato poco da fare ma adesso la musica (forse) cambia: una sentenza della Cassazione stabilisce che a determinate condizioni sostare nei luoghi riservati ai disabili è reato penale. Ad essere condannato, come riporta il Giornale di Sicilia, è stato un palermitano di 63 anni che aveva bloccato la vettura per diverse ore in un posto assegnato ad una donna con handicap. Condotta che a detta dei giudici evidenzia il reato di violenza privata.

La Suprema Corte non ha infatti ritenuto convincente la tesi difensiva per cui la macchina, benché intestata all’automobilista, era stata parcheggiata quel giorno (la vicenda risale al 2009) non da lui ma da suo figlio. Ciò che rende diverso questo caso rispetto ad altre infrazioni in cui viene comminata una semplice multa è l’esclusività del posto auto. La donna disabile ha dimostrato nei tre gradi di giudizio di aver ottenuto dall’amministrazione comunale uno spazietto stradale assegnato nominalmente: «a lei espressamente riservato per ragioni attinenti al suo stato di salute». Ergo, si legge nel provvedimento, «alla generica violazione della norma sulla circolazione stradale si aggiunge l’impedimento al singolo cittadino a cui è riservato lo stallo di parcheggiare lì dove solo a lui è consentito lasciare il mezzo».

Dal Corriere del Mezzogiorno del 13/04/2017

Nota della Redazione: “La sentenza della Cassazione ha riconosciuto che il fatto costituisce reato penale per violazione privata, creando un precedente che può essere richiamato per casi analoghi”.

Incontro con Assessore LLPP

Il giorno 27 febbraio 2017 una delegazione Aniep di Ancona ha incontrato l’Assessore ai LL. PP. del  Comune di Ancona a cui ha fatto presente alcune criticità presenti nel territorio.

In particolare ci si è soffermati sulla necessità di realizzare un percorso dedicato per le persone con difficoltà motoria sia nella spiaggia del Passetto per l’utilizzo della sedia Job, consegnata dall’Aniep allo stabilimento balneare Il Valentino, sia nella spiaggia di Collemarino, raggiungibile dal Ponte Subissati, lato mare.

E’ stato fatto presente inoltre che i bagni pubblici in prossimità dell’Arco Clementino del Porto Antico sono del tutto inaccessibili ai disabili motori.

Infine è stato suggerito di indicare con opportuna segnaletica il percorso per accedere all’ingresso secondario del Museo della Città , in quanto l’ingresso principale,  sito in Piazza del Plebiscito, non è accessibile ai disabili motori.

L’Assessore, dopo aver preso nota di quanto esposto e nei limiti delle proprie possibilità, ha dato la propria disponibilità per la risoluzione delle problematiche e di voler continuare la collaborazione con l’Aniep.

Ancona, 28/02/2017

La Redazioneesente 

Altalena per disabili alla Cittadella

INAUGURATA IERI ALLA CITTADELLA LA NUOVA ALTALENA PER DISABILI, FRUTTO DELLA SINERGIA TRA COMUNE E FAMIGLIE DEL GRUPPO “TUTTI AL PARCO UNITI PER UN’ALTALENA”.

13 marzo 2017

 

Grande festa e grandi emozioni ieri al Parco della Cittadella dove è stata inaugurata una altalena per disabili, frutto di una sinergia tra il Comune di Ancona e un gruppo di genitori, soprattutto mamme.

Questi ultimi avevano preso contatti con l’Ufficio verde pubblico, manifestando l’intenzione di acquistare un gioco per bambini disabili da installare in un parco pubblico.

Dopo alcuni incontri, necessari per valutare il tipo di gioco, le problematiche inerenti (parco più idoneo alla posa in opera, normative di sicurezza, etc.) e stabilire la collaborazione del Comune (consistente nella consulenza tecnica e nella installazione del gioco), il gruppo di genitori ha avviato una raccolta fondi per acquistare un’altalena per disabili da donare alla città di Ancona.

Grazie alla generosità di tanti, oltre 500 persone, il gruppo di genitori ha potuto comprare tale altalena che ha donato all’Amministrazione.

Come da accordi, la Direzione Manutenzione del Comune ha provveduto ad installare a proprie spese l’altalena al parco della Cittadella dove ieri, 12 marzo, è tata inaugurata con la partecipazione di famiglie e ragazzi, alla presenza della portavoce del gruppo Francesca Avaltroni e dell’assessore alle Manutenzioni e Partecipazione Democratica, Stefano Foresi che ha dato appuntamento per la realizzazione del progetto del Bilancio Partecipato “Un parco per amico” in programma prossimamente al parco di Posatora.

Fonte: Comunicato stampa sul sito del Comune di Ancona

Carnevale 2017 a Jesi

 

JESI / CON “JESI SI MASCHERA” È FESTA PER TUTTI

 JESI, 26 febbraio 2017 – 

Jesi si maschera ha uno spazio per tutti. Ed è bello vedere, a Palazzo dei Convegni, per la sezione ExhibitionTortArte ospitare  l’Aniep di Ancona (Associazione nazionale per la promozione e la difesa delle persone disabili) con il Dream Day di Selena Abatelli.

    

 

Pomeriggio pieno in corso Matteotti, con la concomitanza dello Sbaracco dei commercianti del centro, e tra le maschere che girano ci sono anche loro, in carrozzina, Maria Paolinelli, presidente Aniep, ed Emanuela Fratoni, consigliere. Accompagnate dal segretraio, Andrea Santini e dal nostro Victor Lorenzo Boccacci.

“E’ la prima volta – dice Maria – che siamo qui, avendo aderito a questa manifestazione. Per noi è un modo per far conoscere la nostra associazione e per dimostrare che riusciamo a vivere, comunque, in modo sereno“.

Con le loro carrozzine si mescolano tra la gente e vivono il Carnevale partecipando alla gioia dei bambini, che le fermano, tirano coriandoli, le salutano.

Grazie a Victor e a Selena che ci hanno permesso di partecipare a questo evento. E’ sempre importante esserci“.

Fonte QDM Notizie

Nota della Redazione: I costumi  delle maschere sono stati ideati e realizzati dalla nostra consigliera Emanuela Fratoni.

Subcategories

Voglio Diventare Socio

Chi è online

We have 9 guests and no members online