Get Adobe Flash player

Arredi di Corso Garibaldi

 

 

ARREDI DI CORSO GARIBALDI

All’Aniep di Ancona è stato richiesto dal Comune di Ancona di testare l’accessibilità per l’utilizzo delle nuove strutture dell’arredo di Corso Garibaldi.

Nella serata del 6 dicembre la Presidente dell’Associazione, accompagnata da una funzionaria dell’Amministrazione municipale e dall’Architetto, ideatore degli arredi, ha fatto il sopralluogo richiesto ed ha potuto constatare quanto segue:

Il progetto delle isole d’arredo è stato pensato anche come occasione di pausa e di incontro dei cittadini che passeggiano lungo il corso con apposite sedute.

Tali sedute non hanno tenuto conto delle esigenze delle persone anziane e dei disabili motori  che utilizzano bastoni o canadesi. Alcune sono troppo basse e scomode, altre, pur presentando un’altezza accettabile, sono prive di appoggi laterali che faciliterebbero le persone ad alzarsi e utilizzarle in sicurezza.

Inoltre lo spazio realizzato tra le due sedute, dedicato alla sosta delle persone che utilizzano la carrozzina, risulta piuttosto ridotto e stretto accessibile  solo per carrozzine manuali.

In conclusione, non essendo possibile modificare l’assetto delle strutture, è stato suggerito di realizzare almeno gli appoggi laterali alle sedute che presentano un’altezza comoda, chiedendo per eventuali future opere, prima della realizzazione, la collaborazione delle associazioni disabili di riferimento.

Si spera che le osservazioni ed i suggerimenti esposti  dalla Presidente Aniep vengano tenuti nella dovuta considerazione.

Sarà premura dell’Aniep  dare comunicazione degli eventi conseguenti.   

Aniep Sezione di Ancona.  8 dicembre 2016

Parco Amico

 

Si riporta di seguito la Mail inviata all’Aniep di Ancona dal Comune in data 10/11/2016

 

COMUNE DI ANCONA
Direzione Ambiente - Green Economy
Verde Pubblico

 

Oggetto: parco giochi inclusivo

Buongiorno,
come da accordi trasmetto in allegato locandina e pieghevole di promozione e 
invito al voto per il progetto di un parco giochi inclusivo nella città di 
Ancona.
Si ricorda che il progetto è stato elaborato a partire da una proposta 
inviata dall'Aniep al Comune di Ancona nell'ambito dell'iniziativa Bilancio 
Partecipato.

Il progetto concorre con con altri 3, verranno finanziati solo  i progetti 
che avranno ottenuto il maggior numero di voti, pertanto vi invitiamo a 
diffondere il più possibile.

Cordiali saluti,”

 

 

La Redazione invita gli interessati a sostenere il progetto votandolo o direttamente il 19 novembre presso la Mole Vnvitelliana, oppure on_line sul sito del Comune.

Pavimentazione piazza Cavour

Si riporta di seguito la nota con risposta, che l'Aniep di Ancona ha trasmesso agli uffici competenti, relativa alla pavimentazione della ristrutturata piazza Cavour.

 

                                                               

 

ANIEP

ASSOCIAZIONE NAZIONALE

PER LA PROMOZIONE E LA DIFESA

DEI DIRITTI CIVILI E SOCIALI

DELLE PERSONE DISABILI

 

 

 

 

 

 Gent.mo

........................

e.p.c.

Gent.mo

.........................

Loro Sedi

 

Oggetto: Pavimentazione Piazza Cavour.

 

La informo che in data 29 settembre 2016, ho effettuato il sopralluogo in piazza Cavour come già concordato per verificare  i camminamenti in ghiaia .

Le confermo quanto già espresso nelle precedenti comunicazioni: i camminamenti risultano effettivamente impraticabili alle persone disabili che utilizzano le carrozzine manuali e molto difficoltosi per chi usa gli scooter o le carrozzine elettriche. Quest’ultime  rischiano di affondare nella ghiaia e di bloccarsi.

Ricordando che la piazza non è solo un luogo di passaggio, ma anche un accogliente giardino fiorito dove sostare, posso dire che allo stato attuale delle cose non ne è garantita la piena accessibilità ai disabili motori, ma penso anche alle persone anziane e alle mamme con carrozzina, in quanto è impossibile raggiungere le panchine e gli angoli verdi.

Una soluzione immediata e praticabile  potrebbe essere quella di ridurre  lo spessore dei camminamenti ghiaiosi, accantonando  il materiale da poter utilizzare per eventuali future occorrenze.

Confidando in una sua risposta, porgo cordiali saluti.

Il Presidente

Maria Pia Paolinelli

                                                                             

 Risposta degli uffici comunali di Ancona del 3 ottobre 2016:

"Gentile Maria Pia,

prendo atto della nota ANIEP per quanto in oggetto; le fornisco a riguardo un primo riscontro informale.
Registro come tecnicamente sostenibile l'intervento da voi proposto, ovviamente previa valutazione specifica che ci riserviamo di fare (anche con gli uffici della Direzione Comunale che ha ora in gestione la Piazza)
Ne parlo approfonditamente quanto prima con l'Assessore Foresi, che ho già sentito per le vie brevi e che ha assicurato una risposta dell'Amministrazione nei tempi necessari ma certamente i più celeri possibile.
Ci aggorniamo, buona giornata.

Firmato"

Bilancio Partecipato 2016

Barriere al Quartiere Adriatico

 

L’Aniep di Ancona il giorno 20/10/2016 ha partecipato alla riunione indetta dai Servizi Sociali del comune di Ancona per discutere sul progetto  “Abbattimento delle Barriere Architettoniche del quartiere Adriatico”. Progetto presentato nell’ambito del concorso previsto dal Bilancio Partecipato e indetto dal Comune per chiedere alla cittadinanza un contributo fattivo per la risoluzione di problemi  socio-ambientali.

Prioritariamente l’Aniep ha rimarcato la necessità di tener conto di alcune linee di carattere generale a cui ci si dovrebbe attenere in fase di realizzazione delle opere per l’eliminazione delle barriere architettoniche, quali: prevedere scivoli alle estremità di ogni attraversamento pedonale (zebre); installazione di paletti dissuasori agli accessi degli scivoli; eliminare cordoli al termine degli scivoli e portarli a raso con la carreggiata; evitare la collocazione di parcheggi H in discesa/salita se non richiesti.

Di seguito sono state date le indicazioni specifiche per il quartiere Adriatico e riguardano tutte la mancanza di parcheggio H, come rilevato da un sopraluogo effettuato da soci dell’Aniep. I parcheggi mancano nei pressi dell’ingresso del mercato di Corso Amendola, nei pressi della Scuola De Amicis, in prossimità dello scivolo della Chiesa Sacro Cuore, in prossimità del Laboratorio Analisi del Salesi.

Si informa inoltre che l’Aniep nel contesto del Bilancio Partecipato ha presentato, in collaborazione con l’Associazione Anici di Ancona, un progetto per realizzare aree gioco per bambini con disabilità nei parchi comunali, integrando gli stessi con giochi accessibili.

La Redazione 

Incontro Assessore Comunale

                                                                     

aniep-logo

 

 

ANIEP

ASSOCIAZIONE NAZIONALE

PER LA PROMOZIONE E LA DIFESA

DEI DIRITTI CIVILI E SOCIALI

DELLE PERSONE DISABILI

 

 

 

 

COMUNICATO DALLA SEZIONE DI ANCONA.

Martedì 20 settembre 2016 una nostra delegazione ha incontrato l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Ancona.

Nell’incontro sono stati esposti diversi progetti per migliorare l’accessibilità ai portatori di handicap motori tra cui l’istallazione di un percorso dedicato per facilitare l’utilizzo della Job, che l’Aniep ha consegnato in luglio al titolare del balneare del Passetto “Il Valentino” e un’area gioco nei parchi comunali con attrezzature per bambini disabili.

Altre segnalazioni hanno riguardato: 

- i camminamenti in ghiaia di Piazza Cavour , risultati difficoltosi a chi si sposta in carrozzina manuale o elettrica o con canadesi e bastoni;

- i servizi igienici della nuova area del Porto Antico che presentano  un alto gradino rendendolo inaccessibile ai disabili;

- la richiesta di uno stallo per possessori di permesso H per accedere con la macchina al Parco della Cittadella;

- un camminamento sulla spiaggia libera per collegare il Ponte di Collemarino, parte mare, allo Chalet più vicino in modo da permettere lo spostamento sicuro di bimbi in carrozzina, di disabili motori e di anziani.

Infine sono state chieste informazioni sul progetto del nuovo Bar Duomo e sulle modalità previste per l’abbattimento delle barriere architettoniche d’accesso al bar ed ai vicini bagni.

Sarà nostra cura tenervi costantemente aggiornati sullo stato dell’arte di tali progetti.

La Redazione Aniep Ancona

 

Subcategories

Voglio Diventare Socio

Chi è online

We have 12 guests and no members online