Get Adobe Flash player

Relazione Convegno Peba

RELAZIONE CONVEGNO

PROGETTARE SENZA BARRIERE UN MONDO PER TUTTI

Il 31 marzo 2015 si è tenuto in Ancona presso la Sala Convegni dell’Istituto Podesti Calzecchi Onesti un importante convegno organizzato dal Coordinamento AREA avente come tema il PEBA, ovvero i Piani di Eliminazione delle Barriere architettoniche.

L’idea di tale Convegno è nata a seguito di un’indagine conoscitiva sull’adozione del PEBA avviata dal Coordinamento , che ha messo in luce la situazione di grave e perdurante inadempienza in materia da parte della quasi totalità degli enti locali territoriali delle Marche, che hanno disatteso la legge n. 41 dal 1986, anno di approvazione.

Dopo i saluti delle autorità rappresentate dal Presidente dell’ANCI Marche Massimo Mangialardi, l’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Ancona Maurizio Urbinati e dai Consiglieri della Regione Marche Marco Luchetti e Gianluca Busilacchi, ha preso la parola il Presidente del Coordinamento AREA Gianluca Polverini, che ha  introdotto il tema del Convegno.

A seguire gli interessanti interventi degli esperti  Murielle Drouille dello Studio Scarpa&Drouille, Claudio Ferrante Disability Manager e responsabile dell’Ufficio disabili del Comune di Montesilvano, Maria Pia Paolinelli - Presidente dell'Aniep di Ancona, Leris Fantini  e Consuelo Agnese del C.E.R.P.A. Italia, , Marco Tittarelli del Comune di Ancona.

Ancora oggi, nonostante le leggi che le tutelano, le persona disabili sono costrette a vivere in un ambiente pieno di barriere di ogni tipo, da quelle architettoniche a quelle sensoriali, che rendono impossibile una vera inclusione, ancora oggi sono costrette a combattere con le barriere culturali, le più difficili da demolire, di chi non accetta il diverso.

E così una persona con problemi viene esclusa dal mondo di lavoro, viene emarginata dalla società. Mentre basterebbe un po’ di rispetto da parte di chi lavora nelle amministrazioni pubbliche, al proprietario del bar sotto casa, dal geometra che progetta uno spazio in una abitazione privata, all’architetto che pianifica i piani regolatori urbani.

La legge 104 , ovvero Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, sancisce il diritto al raggiungimento della massima autonomia possibile in tutti i campi alle persone in situazione di handicap, superando l’equazione “persona disabile UGUALE soggetto da assistere”.

Dobbiamo progredire nella responsabilità focalizzando l’attenzione non solo sui disabili, ma su tutte le persone in stato di necessità. 

Una persona diventa disabile nel momento in cui la società non la mette nella condizione di essere abile. Ecco perché è stato importante organizzare questo convegno.

I Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche e sensoriali, previsti dalla legge n.41/1986, sono specifici strumenti di gestione e pianificazione urbanistica delle Istituzioni atti a dare certezza prospettica al diritto alla mobilità delle persone con disabilità, in quando da detti Piani deve risultare anche la tempistica degli interventi per l’eliminazione delle barriere.

Tale normativa è in vigore da quasi 30 anni ed è inaccettabile che il paese non abbia ancora sviluppato una reale cultura dell’inclusione.

Ci auguriamo che la numerosa partecipazione al Convegno di ingegneri, architetti e geometri possa essere di buon auspico e che venga finalmente acquisito il concetto che costruire senza barriere non è una questione di maggiori costi, ma di una previdente progettazione.

Per Coordinamento AREA

Maria Pia Paolinelli

Presidio in Regione per i tagli

 

Anche l'Aniep di Ancona ha partecipato alla manifestazione di protesta per i tagli al sociale nel bilancio regionale.

Nel file seguente riportiamo l'articolo del Resto del Carlino su quanto rappresentato ai politici regionali.

Presidio in Regione per i tagli

Assemblea Ordinaria Soci 2015

                                                                     

 

 

ANIEP

ASSOCIAZIONE NAZIONALE

PER LA PROMOZIONE E LA DIFESA

DEI DIRITTI CIVILI E SOCIALI

DEGLI HANDICAPPATI

 

 

Verbale Assemblea Ordinaria dei soci

 

Il giorno 28 marzo 2015 alle ore 16.00 si è riunita l’Assemblea Ordinaria dei soci Aniep presso la sede di via Scrima 29 Ancona con il seguente Ordine del Giorno:

   1) Nomina Presidente Assemblea

   2) Nomina membri Commissione elettorale

   3) Relazione del Presidente uscente

   4) Approvazione Bilancio consuntivo anno 2014 e Bilancio di Previsione 2015

   5) Elezioni cariche sociali triennio 2015-18

   6) Varie ed eventuali

Sono presenti all’assemblea Biondini Renato, Carletti Renato con delega di Miler Victoria, Conigliaro Antonio con delega di Conigliaro Simone, Farinelli Cristina, Fratoni Emanuela con delega di Conigliaro Elisabetta, Leoni Giuseppe con delega di Pierni Gioconda, Muraioli Giorgio, Paolinelli Ileana con delega di Ausili Anna Maria, Paolinelli Maria Pia con delega di D’Elia Antonio, Santilli Andrea con delega di Castellani Mario, Strologo Guido.

Verificata la validità della riunione, si dà inizio all’assemblea.

Vengono eletti il Presidente dell’Assemblea nella persona di Paolinelli Maria Pia e il Segretario nella persona di Santilli Andrea.  

Successivamente vengono nominati i membri della Commissione Elettorale nelle persone di Carletti Renato, Leoni Giuseppe, Paolinelli Ileana.

Dopo aver salutato i presenti il Presidente uscente Paolinelli Mara Pia spiega il ritardo dell’odierna convocazione, che si sarebbe dovuta tenere entro il 2014, dovuto alla necessità di risolvere l’urgente problema del pulmino ormai obsoleto dell’Associazione. Facendo riferimento ai verbali del Comitato Direttivo del 6 e dell’11 novembre 2014, riferisce che il suddetto pulmino è stato alienato e che il servizio trasporto Alzheimer continuerà con il pulmino di proprietà del Sig. D’Elia Antonio, socio volontario e già autista del pulmino alienato.

Il Presidente uscente illustra poi brevemente l’attività triennale svolta dall’Associazione, indirizzata come sempre alla promozione e alla difesa dei diritti civili e sociali dei disabili tramite:

- la partecipazione alle Consulte Regionali e comunali, alla Consulta Regionale dell’Handicap, a Convegni e ai vari Coordinamenti d’Ambito;

- i contatti costanti con le amministrazioni pubbliche;

- le denunce anche tramite stampa delle innumerevoli barriere in sedi istituzionali, ancora esistenti nella città di Ancona e Provincia;

- la lotta per migliorare la viabilità, la fruizione dei parcheggi H e in generale la vivibilità della città di Ancona;

- la partecipazione all’A.Re.A., rete di associazioni di disabili di Ancona da poco costituitasi in Coordinamento AREA;

- il trasporto anziani e disabili mediante pulmino attrezzato Aniep;

- il servizio di informazione costante ai soci tramite posta mail e sito www.aniepancona.it

In particolare si sofferma sull’attività svolta nel 2014,  riferendo che anche nel 2014 l’Aniep di Ancona ha continuato a promuovere il suo impegno per la massima diffusione della cultura della disabilità cercando di contrastare le difficoltà incontrate per il reperimento fondi anche con iniziative volte a sensibilizzare le istituzioni e a far conoscere ed apprezzare il nostro lavoro nella comunità locale.                                       

A tale scopo, con il supporto di Banca Generali di Trieste, ha organizzato nel maggio del 2014 una cena di beneficienza e, con le Associazioni aderenti al Coordinamento AREA, la festa “Apri la città”, svoltasi a settembre nel centro di Ancona.

Le attività sviluppate, alcune in collaborazione con AREA, sono state incentrate sui temi del Diritto alla salute, Diritto alla mobilità, Diritto al lavoro:

- Per il Diritto alla Salute:

  • Øha collaborato con il Comitato CAT Marche (Comitato Associazioni Tutela)  e con la Consulta Regionale per la Disabilità Marche per i tagli al Fondo Sociale Regionale;
  • Øha proseguito nel trasporto giornaliero di disabili motori e di persone malate di Alzheimer;
  • Øha partecipato al Progetto del Centro Servizi Volontariato di Ancona  “SOS Alzheimer-Sollievo -Obiettivo Salute”, mediante il servizio di trasporto settimanale di utenti disabili e loro caregiver.

-  Per il Diritto alla Mobilità:

  • Øal fine di migliorare la qualità dei trasporti e dell’ ”abitare la città” ha effettuato incontri con funzionari delle ferrovie (RFI) , con l’Azienda Trasporti Conerobus , con l’amministrazione locale per la  lotta alle barriere architettoniche e sensoriali attraverso progetti a tema.
  • Øper il secondo anno consecutivo è stato riproposto agli studenti dell’ISTVAS di Ancona, Indirizzo geometri, il progetto “UNA CITTA' PER TUTTI” : "Progettare senza barriere", ideato dall’AREA e con la attiva partecipazione dell’Aniep, avente come obiettivo la formazione di tecnici in grado di realizzare una città senza barriere, dove l’accessibilità e la fruibilità dei luoghi sia garantita a tutte le persone.
  • Øa causa della mancata adozione dei PEBA da parte della quasi totalità degli enti locali territoriali delle Marche, con il Coordinamento AREA e la collaborazione dell'ANCI Marche, è stato organizzato un Convegno formativo/informativo sui PEBA rivolto ai comuni delle Marche e agli operatori del settore, che si terrà il 31 marzo 2015 in Ancona.
  • Øha presentato agli uffici competenti del Comune di Ancona un progetto con suggerimenti per itinerari accessibili ai turisti con difficoltà motorie che fanno scalo al porto di Ancona e che intendono visitare la città nel centro storico, che per la sua morfologia è particolarmente “difficile” alla fruizione.
  • Øsempre in tema di accessibilità ha ideato un progetto, condiviso dai componenti della Consulta Regionale per la Disabilità e presentato al Dirigente delle Politiche Comunitarie della Regione Marche, finalizzato a favorire la libera  circolazione delle persone con disabilità all’interno delle ZTL dei Comuni individuati come campione per la sperimentazione, al fine di limitare i disagi che essi subiscono nella mobilità all’interno dei centri urbani.

- Per il Diritto al lavoro,

  • Øcon il Coordinamento AREA, sta elaborando un progetto per riformare i processi di inclusione nel mercato del lavoro delle persone con disabilità. La legge 68 del 1999 sull’inserimento occupazione mirato dei disabili non viene rispettata, troppi posti di lavoro vengono negati ai disabili.

Al termine della relazione il Presidente dell’Assemblea chiede se ci sono interventi o richieste di chiarimenti.

Il socio Biondini Renato riprende il tema dei PEBA, spiegando che i Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche e sensoriali, previsti dalla legge n.41/1986, sono specifici strumenti di gestione e pianificazione urbanistica delle Istituzioni atti a dare certezza prospettica al diritto alla mobilità delle persone con disabilità, in quando da detti Piani deve risultare anche la tempistica degli interventi per eliminazione delle barriere. Positiva la risoluzione del Consiglio Regionale delle Marche che in data 9/12/2014 impegna il Presidente e la Giunta Regionale ad esercitare, senza ulteriore indugio, i poteri sostitutivi riconosciuti dalla normativa statale e regionale vigente in punto di inadempimento, da parte di Province e Comuni della regione, dell’obbligo di adozione dei PEBA e a provvedere alla nomina di Commissari ad acta.

In merito alla L. 68 intervengono Biondini Renato, Paolinelli Ileana ed Emanuela Fratoni, ribadendo la necessità di trasparenza dei dati relativi all’assunzione dei lavoratori disabili, il mancato supporto delle forze sindacali e l’assenza di controlli mirati.

Tutti i presenti concordano sull’esigenza di far conoscere il mondo del sociale e le leggi di riferimento ai politici e che in tale contesto il ruolo delle associazioni è fondamentale.

Esauriti gli argomenti di questa prima parte dell’Assemblea, vengono illustrati dal tesoriere Conigliaro e dal socio collaboratore Carletti il Bilancio Consuntivo 2014 e il Bilancio Preventivo 2015.

Viene chiarito che l’Aniep di Ancona considerava soci anche i sostenitori, mentre l’Assemblea Nazionale del 2014 su votazione ha distinto i soci dai sostenitori. Pertanto, essendo l’attuale numero dei soci inferiore alle cento unità, alle prossime riunioni del Nazionale sarà presente il solo Presidente o un suo delegato, come previsto dallo Statuto dell’Associazione.

Si precisa che attualmente l’Associazione ha due c/c, uno alle Poste e uno intestato a Banca Generali, aperto in occasione della cena di beneficienza.

Il bilancio Consuntivo e il bilancio Preventivo vengono approvati all’unanimità.

A questo punto il Presidente dell’Assemblea invita i soci a presentare le proprie candidature.

Raccolte le candidature, procede alla elencazione dei candidati per il Comitato Direttivo della Sezione e del Collegio dei Sindaci Revisori.

La Commissione elettorale dà inizio alle votazioni e successivamente procede allo spoglio delle schede;

Per il Comitato Direttivo  su 18 schede risultano valide 16 e 2 nulle con il seguente esito:

1) Paolinelli Maria Pia con 14 voti           

2) Conigliaro Antonio con 11 voti   

3) Leoni Giuseppe con 7 voti      

4) Santilli Andrea con 6 voti         

5) Fratoni Emanuela con 2 voti

6) Paolinelli Ileana con 2 voti

Per il Collegio dei Revisori 18 schede risultano valide con il seguente esito:

1) Paolinelli Ileana con 15 voti

2) D’Elia Antonio con 14 voti            

3) Pierni Gioconda con 12 voti  

Risultando a parità di voti per il Comitato Direttivo le Candidate Fratoni Emanuela ed Iliana Paolinelli, la quale è stata eletta anche come Revisore e, non potendo ricoprire nello stesso tempo due cariche, opta per la seconda carica.

Faranno quindi parte del Comitato Direttivo i primi cinque eletti che nella prima convocazione procederanno alla nomina delle cariche.

Esauriti gli argomenti all’Ordine del Giorno la seduta è tolta alle ore 18.30.

                            Il Segretario                                                         Il Presidente

                Andrea Santilli                                                       Maria Pia Paolinelli

Verbale Comitato per Nomine 2015

                                                                     

 

ANIEP

ASSOCIAZIONE NAZIONALE

PER LA PROMOZIONE E LA DIFESA

DEI DIRITTI CIVILI E SOCIALI

DEGLI HANDICAPPATI

 

 

 

 Verbale Riunione Comitato Direttivo Aniep

 

Il giorno 9 aprile 2015 alle ore 16.30 presso i locali della sede Aniep in via Scrima 29 Ancona si è riunito il Comitato risultato eletto dall’Assemblea Provinciale dell’Associazione il 28 marzo 2015.

 

Ordine del Giorno:

 

1)         Nomina Presidente, Vice Presidente, Tesoriere, Segretario, Consigliere

2)         Varie ed eventuali

 

Sono presenti: Paolinelli Maria Pia, Conigliaro Antonio, Leoni Giuseppe, Santilli Andrea, Fratoni Emanuela .

All’apertura della riunione vengono ricordate le finalità e gli obiettivi a medio e lungo termine dell’Associazione, successivamente per alzata di mano si procede alle nomine di comune accordo e senza obiezioni.

Risultano nominati:

PRESIDENTE :                   Paolinelli Maria Pia  

VICEPRESIDENTE  :          Leoni Giuseppe

SEGRETARIO   :                Santilli Andrea    

TESORIERE  :                    Conigliaro Antonio     

CONSIGLIERE  :                Fratoni Emanuela

 

Esauriti gli argomenti all’O. del G. la seduta è tolta alle ore 17.00

 

   Il Segretario                                                            Il Presidente

              Andrea Santilli                                                          Maria Pia Paolinelli

EXPO FACILE

 

EXPO FACILE

E’ online Expofacile.it

Il sito offre ai visitatori con disabilità le informazioni necessarie per muoversi in autonomia. Con itinerari turistici e schede informative sull'accessibilità di alberghi, ristoranti e musei.

È online, il portale promosso da Regione Lombardia e Comune di Milano, con il sostegno di UniCredit Foundation e realizzato dalle principali federazioni lombarde delle persone con disabilità, riunite negli Ats LEDHA e Ats UICI. Il sito offre informazioni, suggerimenti e consigli ai turisti con disabilità e con bisogni specifici che visiteranno Milano in occasione di Expo 2015. Expofacile.it è stato presentato mercoledì 4 marzo durante il convegno “I diritti delle persone con disabilità. A che punto siamo. Interventi, scelte, politiche” che si è svolto a Palazzo Marino nell'ambito del quarto Forum delle politiche sociali.

Expofacile.it vuole offrire ai visitatori con disabilità le informazioni necessarie per muoversi in sicurezza e autonomia. Come molte metropoli, Milano non è una città totalmente accessibile, ma nemmeno “impossibile”: con le giuste informazioni è possibile visitare EXPO 2015, Milano e le principali attrattive turistiche della Lombardia. Al momento Expofacile.it contiene le schede informative sull'accessibilità di un'ottantina di ristoranti e strutture alberghiere. Un database che verrà progressivamente implementato fino al 1° maggio, per arrivare a contenere 300 schede, comprendenti anche musei, chiese, cinema e teatri. Le informazioni sull'accessibilità sono state raccolte da operatori qualificati, che hanno utilizzato la metodologia di rilevazione certificata Village for All.

“Milano sconta un ritardo ventennale nelle politiche e negli interventi in tema di disabilità. È innanzitutto una rivoluzione culturale che stiamo portando avanti nella nostra città insieme alle associazioni, alle persone con disabilità e alle loro famiglie - ha spiegato Pierfrancesco Majorino, assessore alle Politiche sociali del Comune di Milano - Expo accessibile è una delle nostre sfide e i mesi dell’esposizione universale serviranno a costruire l’eredità di una città accessibile e pienamente inclusiva”.

“Abbiamo deciso di lavorare assieme al Comune di Milano e alle associazioni delle persone con disabilità per costruire percorsi informativi e di accessibilità che restino anche dopo Expo - spiega Giovanni Daverio, direttore generale Famiglia e solidarietà sociale di Regione Lombardia -. Ora l’invito è alle persone con disabilità: navigate il sito e dateci suggerimenti”.

Punto di forza del sito, spiega Gabriele Favagrossa, coordinatore di Expofacile.it,  è “la possibilità offerta agli utenti di avvalersi di un servizio di back office. Chi non trova sul sito le informazioni di cui ha bisogno può scriverci per avere una risposta personalizzata”.  Particolare attenzione è stata dedicata alla mobilità, attraverso la mappatura dell'accessibilità dei mezzi di trasporto e l'identificazione di nove itinerari turistico-culturali che daranno ai turisti con disabilità la possibilità di apprezzare la città di Milano. Le descrizioni relative agli itinerari, verranno ulteriormente perfezionate con informazioni e suggerimenti sull'accessibilità dei percorsi pedonali. E con la possibilità di cliccare sul nome di diversi punti d'interesse (teatri, chiese e musei) per consultare schede di dettaglio sulle caratteristiche di accessibilità di ogni struttura. “Expofacile.it vuole essere un laboratorio, un sito a disposizione della città da arricchire sempre più con nuove informazioni e segnalazioni. Un patrimonio di accessibilità che, a conclusione di Expo, resterà a disposizione di tutti i cittadini”, conclude Gabriele Favagrossa.

“Noi ci occupiamo prevalentemente di impresa sociale e supportiamo start-up. Ma Expofacile è un progetto che abbiamo finanziato con grandissima convinzione – commenta Maurizio Carrara, di UniCredit Foundation -. Perché è un progetto che lascerà ricadute positive sulla città anche dopo Expo”.

Per informazioni: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

Fonte Segreteria FISH

 

Sull'Expo vedere anche il sito: 

WWW.EXPO2015.OR/ACQUISTA/TIPOLOGIA-DI-BIGLIETTO

 

Subcategories