Get Adobe Flash player

Postazioni Informatiche per Disabili

Senigallia: al Bubamara due nuove postazioni informatiche per disabili

L'assessore Campanile: "vogliamo rendere il centro più fruibile e favorire l'integrazione"

Presentate le due nuove postazioni informatiche del Bubamara dedicate a chi soffre di disabilità, acquistate con i fondi del progetto Par Fas per la riqualificazione dei centri di aggregazione giovanile.

La prima, completa di software specifici, tastiera e stampante Braille, è destinata ai non vedenti, la seconda a chi è affetto da disabilità fisiche, cognitive e/o sensoriali.
Insieme a educatori, insegnanti, genitori e rappresentanti di associazioni di volontariato, all’incontro hanno partecipato l’assessore alle Politiche giovanili Gennaro Campanile e il tecnico ausili della Lega del Filo d’oro Paolo De Cecco.

Quest’ultimo ha fornito utili indicazioni sulla funzionalità di Zoomtext 10 e sull’utilizzo di programmi come The Grid 2, appositamente progettati per agevolare la comunicazione e la capacità di espressione dei ragazzi colpiti da disabilità.

Il Bubamara – ha detto l’assessore Campanile – rappresenta uno spazio libero e gratuito per tutti i giovani, dove socializzare e divertirsi. L’acquisto di questi nuovi strumenti è un arricchimento importante, finalizzato a garantire una maggiore fruibilità del centro e la massima integrazione tra i ragazzi”.

Il Centro di aggregazione giovanile Bubamara è aperto tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 20, e il giovedì anche la sera dalle 21 alle 24.


 

Dal Comune di Senigallia

Pubblicato Mercoledì 10 dicembre, 2014 alle 4:00 

 

Fotografa l'Impostore

 

Proponiamo un interessante sito che combatte per i diritti dei veri invalidi.

 

Fonte: Massimo Vettoretti‎ - FOTOGRAFA L'IMPOSTORE!

Salve a tutti i nuovi iscritti. A nome anche degli altri amministratori del gruppo, vi do il benvenuto all'interno del gruppo "Fotografa l'impostore!". Lo scopo del gruppo è raccogliere le testimonianze dell'inciviltà di coloro che posteggiano negli stalli per persone con disabilità, pur essendo privi del necessario contrassegno. se anche voi volete inviare il vostro contributo, potete farlo in uno dei seguenti modi:

1. potete inviare le vostre foto a uno dei seguenti indirizzi e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.. Noi provvederemo a raccogliere le vostre foto e, per ragioni di privacy non dipendenti dalla nostra volontà ma dalla legge italiana, una volta oscurate le targhe, pubblicheremo il vostro contributo.

2. Potete inviare i vostri contributi tramite messaggio facebook privato a uno degli amministratori del gruppo: Bianca Nava, Massimo Vettoretti, Giuseppe Righetti, Carlo Giacobini, Massimiliano Bellini, Ada Orsatti o Serena Lanzoni;

3. se invece siete in grado di utilizzare autonomamente un software per l'editing delle immagini, potete pubblicare voi stessi sul gruppo le vostre foto con le targhe oscurate.

Per scattare delle immagini perfette ci sono delle regole semplici da seguire. Occorre fotografare la parte anteriore dell'automobile in sosta abusiva, in modo che sia chiara ed evidente la mancanza del contrassegno. Occorre poi scattare una seconda immagine dalla quale risulti chiaro che il posteggio di cui si sta parlando sia effettivamente riservato alle persone con disabilità e non sia, per esempio, un posteggio carico-scarico. grazie per il vostro contributo. .

ACI Servizi a Domicilio

ACI Servizi a Domicilio

Ricariche Auto Elettriche


Riportiamo un articolo sul piano edilizio del Comune di Ancona relativo alle colonnine per la ricarica delle auto elettriche da installare nelle aree commerciali. Pensiamo che dette strutture potrebbero essere utilizzate anche per la ricarica delle carrozzine-scooter. 

Ricarica auto elettriche, Polenta (Verdi): "Presto ad Ancona l'installazione delle colonnine"

Come gruppo consiliare - spiega il capogruppo dei Verdi Michele Polenta - abbiamo presentato un’interrogazione a risposta scritta con la quale abbiamo chiesto se il Comune avesse modificato il proprio Regolamento edilizio recependo l’obbligo, per tutte le nuove costruzioni di almeno 500 mq, di far prevedere l’installazione delle colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.

Con soddisfazione, abbiamo appreso che l'amministrazione ha espressamente recepito la norma in questione e lo Sportello Unico Integrato sta procedendo ad una modifica integrale di tale regolamento, che va di pari passo con la revisione avviata dalla Regione del proprio Regolamento Edilizio Tipo. Tutto questo – puntualizza il capogruppo dei Verdi in Consiglio Comunale – scaturisce dal Decreto Sviluppo (Legge n. 134 del 2012) che, in tema di incentivazione alla mobilità sostenibile, obbliga tutti i Comuni, entro il 1° giugno 2014, ad adeguare i propri regolamenti edilizi prevedendo, nelle nuove costruzioni di oltre 500 mq ad uso non residenziale, o negli interventi di ristrutturazione, l’installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici nei relativi parcheggi.

Secondo noi - conclude il verde Polenta - è essenziale far sapere anche queste piccole cose, che magari molti non conoscono, per far crescere il senso ecologista in ognuno. Inoltre è importante che gli uffici stiano rivisitando integralmente il Regolamento edilizio comunale perché le leggi in tale ambito sono sempre in evoluzione aumentando le disposizioni a favore dell’eco-sostenibilità nelle nuove costruzioni.

 

Fonte “VIVERE ANCONA” Quotidiano On-line del 6/11/2014

Servizi Educativi Museo Omero

 

MUSEO OMERO - SERVIZI EDUCATIVI 2014 - 2015

 

Al Museo Tattile Statale Omero di Ancona sono partite le nuove attività didattiche per l'anno 2014 - 2015 rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, famiglie, gruppi e chiunque voglia vivere un'esperienza unica nei nostri spazi.

"Gilla l'Argilla", "Piccoli Scultori... Cercasi!", "Impronte - scultori come Michelangelo Pistoletto" sono alcuni titoli delle nuove proposte incentrate sul lavoro con la terracotta e il calco in gesso. E poi già collaudati e

apprezzati: "I libri tattili", il laboratorio sul Braille e quello con la musica, la visita multisensoriale, etc.

Inoltre alla mostra "Passaggi - le parole dell'umanità attraverso la cultura ebraica" proponiamo  il laboratorio interculturale "L'Ebraismo con Chagall" fino al 14 dicembre.

Sempre attivo il servizio gratuito di educazione artistica ed estetica per non vedenti e ipovedenti.

Tutte le nostre proposte sono accessibili e divertenti!

Per maggiori informazioni, costi e modalità di prenotazione:

http://www.museoomero.it/main?pp=servizi_educativi

INFO MUSEO

Segreteria Servizi Educativi

Referenti Manuela Alessandrini e Francesca Graziani: telefono: 071 281193 5

(dalle 9.00 alle 14.00); e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.. Sito: www.museoomero.it

Sito vocale 800 20 22 20

Subcategories