Get Adobe Flash player

Verbale Assemblea del 22 feb. 2014

                                                                    

  

   

 

ANIEP

ASSOCIAZIONE NAZIONALE

PER LA PROMOZIONE E LA DIFESA

DEI DIRITTI CIVILI E SOCIALI

DEGLI HANDICAPPATI

 

 

 

 

Verbale Assemblea Ordinaria dei soci

 

Il giorno 22/02/2014 alle ore 15.30 si è riunita l’Assemblea Ordinaria dei soci Aniep in Ancona presso la sede del Centro H con il seguente Ordine del Giorno:

   1) Adempimenti relativi alla costituzione dell’Assemblea

   2) Relazione attività svolta nel 2013 e programmazione attività per il 2014

   3) Illustrazione, votazione e approvazione del Bilancio Consuntivo 2013 e del Bilancio Preventivo 2014

   4) Varie ed eventuali

Constatato il numero legale dei partecipanti presenti e con deleghe, viene eletto come Presidente dell’Assemblea Paolinelli Maria Pia e come Segretario D’Elia Antonio.

Dopo aver salutato i presenti , il Presidente spiega la scelta della sede del Centro H e il ritardo nella convocazione dell’assemblea dovuti alla inaccessibilità della sede di via Scrima, a seguito di un’ordinanza comunale del 14 febbraio 2013 che preclude l’accesso all’area di parcheggio antistante l’ingresso.

L’Aniep si è subito attivata per risolvere il problema, purtroppo non ancora risolto a causa di lungaggini burocratiche.

Successivamente vengono ricordate le figure e l’impegno di Stefania Angeli e di Daniela Cesarini, venute a mancare troppo presto all’affetto di tutti i soci dell’associazione.

Il Comitato Direttivo dell’associazione è attualmente composto da solo 4 componenti in quanto nessuno dei primi non eletti (Ruocco e Rainone) ha accettato le nomine.

Unico nuovo membro subentrato è il consigliere Leoni Giuseppe.

Si passa poi alla illustrazione dell’attività svolta dall’Associazione nel 2013.

Nonostante le difficoltà incontrate per la difficile situazione della nostra economia, l’Aniep ha continuato a lavorare con lo stesso impegno nel mondo del sociale e della disabilità attraverso una costante attività di sensibilizzazione e di promozione, in collaborazione con le amministrazioni comunali, provinciali e regionale (Consulte, Convegni, Coordinamenti d’Ambito).

Particolarmente produttiva è stata la collaborazione con L’ A.R.e.A. (Associazione in rete di Ancona) per migliorare la viabilità, la fruizione dei parcheggi H e in generale la vivibilità della città di Ancona anche mediante denunce tramite stampa delle innumerevoli barriere in sedi istituzionali, ancora esistenti nella città di Ancona e Provincia.

Percorsi come quelli finalizzati ai PEBA (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche), il primo dei quali legato al mondo della scuola secondaria, in particolare l’ ISTVAS Vanvitelli Stracca Angelini, che vede gli alunni di quinta impegnati in un progetto per l’abbattimento delle barriere architettoniche rilevate nelle vie del centro di Ancona, secondo le più moderne tecniche di progettazione; il secondo finalizzato al monitoraggio dell’accessibilità delle biblioteche comunali della provincia di Ancona, che ha messo in luce l’inadempienza di alcune sedi.

Ma nel corso dell’attività quotidiana non sono mancati interventi con la Direzione RFI di Ancona per la soluzione di problematiche legate all’utilizzo degli spazi della stazione da parte di utenti disabili motori e sensoriali; richieste di chiarimenti all’amministrazione comunale sulla normativa che regola l’abbattimento delle barriere degli edifici e degli spazi pubblici anche in vista della prossima

riqualificazione di Piazza Cavour; collaborazione con il Comune di Senigallia per migliorare sempre di più l’accessibilità alle spiagge libere attrezzate; collaborazione con la Best in Parking per l’utilizzo degli scooter elettrici di p.zza Pertini, servizio attivato dal novembre del 2012 per persone con ridotte mobilità; partecipazione al Progetto Disabilità ed Emergenza della Protezione Civile Regionale, che sta lavorando su più fronti con l’obiettivo di arrivare entro luglio 2014 alla definizione di linee guida per la redazione dei piani di emergenza comunali di protezione civile.

L’impegno più rilevante dell’Aniep di Ancona è volto come sempre a garantire, mediante il nostro pulmino attrezzato, continuità al servizio giornaliero di trasporto, dedicato ai malati di Alzheimer che si devono recare per le terapie a Villa Gusso (INRCA), ma anche a persone disabili ed anziani in qualunque stato di necessità.

A partire da Marzo c.a. fino al mese di luglio il servizio verrà incrementato con il trasporto di pazienti Alzheimer e familiari presso la sede del Cafè Alzheimer di Ancona. Infatti la nostra associazione partecipa al progetto “SOS Alzheimer- Sollievo Obiettivo Salute” che mira a prendere in carico il paziente, ma anche il contesto familiare in cui esso vive, per dare sostegno e creare momenti di ascolto-aiuto ai familiari.

Le problematiche di tale iniziativa sono legate sia alla vetustà del pulmino Aniep, che alla forte diminuzione di contributi da parte di soci e di simpatizzanti.

Per questi motivi il CD si impegna a reperire fondi per l’acquisto di un nuovo mezzo di trasporto ed informa che nel contempo ha presentato all’Aniep Nazionale il progetto Trasporto Alzheimer che, se accettato, potrà aiutare la sede di Ancona a sostenere le spese vive del trasporto e della manutenzione del pulmino.

Ricordiamo che dal 2011 è venuto a mancare da parte dell’INRCA l’importante sostegno economico per tale servizio.

I progetti per il 2014 fanno sostanzialmente riferimento ai PEBA e alla sensibilizzazione dei Comuni ancora inadempienti, in primis quello di Ancona, alla sua adozione. Il piano è uno strumento che analizza il grado di accessibilità presente a livello edilizio e urbano e, soprattutto, ne individua le soluzioni.

Nell’ambito delle attività predisposte dall’AReA , l’Aniep si occuperà anche dello studio ed analisi della normativa sull’inserimento disabili nel mondo del lavoro (Legge n° 68 del 1999) e sua applicazione nell’ambito del territorio della Provincia di Ancona.

Esaurito questo argomento si passa al terzo punto all’O.del G.

Il socio collaboratore Renato Carletti illustra il Bilancio Consuntivo 2013 e il Bilancio Preventivo 2014.

Ci si sofferma particolarmente sugli alti costi del pulmino perché ormai datato e sul debito condominiale, derivante da un contenzioso per le spese degli anni 2006/2012 ed ammontante a complessivi €. 6.937,36 che l’Aniep sta onorando dal 2013 con quote mensili di €. 89,56.

Sia Il Bilancio Consuntivo che quello Preventivo vengono approvati all’unanimità.

Esauriti gli argomenti all’O.del G. la seduta è tolta alle ore 17.30.

Ancona, 22/02/2014

Il Presidente

Maria Pia Paolinelli

Varbale Assemblea 22 feb. 2014

                                                                    


  

 

ANIEP

ASSOCIAZIONE NAZIONALE

PER LA PROMOZIONE E LA DIFESA

DEI DIRITTI CIVILI E SOCIALI

DEGLI HANDICAPPATI

 

 

 

 

Verbale Assemblea Ordinaria dei soci

 

Il giorno 22/02/2014 alle ore 15.30 si è riunita l’Assemblea Ordinaria dei soci Aniep in Ancona presso la sede del Centro H con il seguente Ordine del Giorno:

   1) Adempimenti relativi alla costituzione dell’Assemblea

   2) Relazione attività svolta nel 2013 e programmazione attività per il 2014

   3) Illustrazione, votazione e approvazione del Bilancio Consuntivo 2013 e del Bilancio Preventivo 2014

   4) Varie ed eventuali

Constatato il numero legale dei partecipanti presenti e con deleghe, viene eletto come Presidente dell’Assemblea Paolinelli Maria Pia e come Segretario D’Elia Antonio.

Dopo aver salutato i presenti , il Presidente spiega la scelta della sede del Centro H e il ritardo nella convocazione dell’assemblea dovuti alla inaccessibilità della sede di via Scrima, a seguito di un’ordinanza comunale del 14 febbraio 2013 che preclude l’accesso all’area di parcheggio antistante l’ingresso.

L’Aniep si è subito attivata per risolvere il problema, purtroppo non ancora risolto a causa di lungaggini burocratiche.

Successivamente vengono ricordate le figure e l’impegno di Stefania Angeli e di Daniela Cesarini, venute a mancare troppo presto all’affetto di tutti i soci dell’associazione.

Il Comitato Direttivo dell’associazione è attualmente composto da solo 4 componenti in quanto nessuno dei primi non eletti (Ruocco e Rainone) ha accettato le nomine.

Unico nuovo membro subentrato è il consigliere Leoni Giuseppe.

Si passa poi alla illustrazione dell’attività svolta dall’Associazione nel 2013.

Nonostante le difficoltà incontrate per la difficile situazione della nostra economia, l’Aniep ha continuato a lavorare con lo stesso impegno nel mondo del sociale e della disabilità attraverso una costante attività di sensibilizzazione e di promozione, in collaborazione con le amministrazioni comunali, provinciali e regionale (Consulte, Convegni, Coordinamenti d’Ambito).

Particolarmente produttiva è stata la collaborazione con L’ A.R.e.A. (Associazione in rete di Ancona) per migliorare la viabilità, la fruizione dei parcheggi H e in generale la vivibilità della città di Ancona anche mediante denunce tramite stampa delle innumerevoli barriere in sedi istituzionali, ancora esistenti nella città di Ancona e Provincia.

Percorsi come quelli finalizzati ai PEBA (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche), il primo dei quali legato al mondo della scuola secondaria, in particolare l’ ISTVAS Vanvitelli Stracca Angelini, che vede gli alunni di quinta impegnati in un progetto per l’abbattimento delle barriere architettoniche rilevate nelle vie del centro di Ancona, secondo le più moderne tecniche di progettazione; il secondo finalizzato al monitoraggio dell’accessibilità delle biblioteche comunali della provincia di Ancona, che ha messo in luce l’inadempienza di alcune sedi.

Ma nel corso dell’attività quotidiana non sono mancati interventi con la Direzione RFI di Ancona per la soluzione di problematiche legate all’utilizzo degli spazi della stazione da parte di utenti disabili motori e sensoriali; richieste di chiarimenti all’amministrazione comunale sulla normativa che regola l’abbattimento delle barriere degli edifici e degli spazi pubblici anche in vista della prossima

riqualificazione di Piazza Cavour; collaborazione con il Comune di Senigallia per migliorare sempre di più l’accessibilità alle spiagge libere attrezzate; collaborazione con la Best in Parking per l’utilizzo degli scooter elettrici di p.zza Pertini, servizio attivato dal novembre del 2012 per persone con ridotte mobilità; partecipazione al Progetto Disabilità ed Emergenza della Protezione Civile Regionale, che sta lavorando su più fronti con l’obiettivo di arrivare entro luglio 2014 alla definizione di linee guida per la redazione dei piani di emergenza comunali di protezione civile.

L’impegno più rilevante dell’Aniep di Ancona è volto come sempre a garantire, mediante il nostro pulmino attrezzato, continuità al servizio giornaliero di trasporto, dedicato ai malati di Alzheimer che si devono recare per le terapie a Villa Gusso (INRCA), ma anche a persone disabili ed anziani in qualunque stato di necessità.

A partire da Marzo c.a. fino al mese di luglio il servizio verrà incrementato con il trasporto di pazienti Alzheimer e familiari presso la sede del Cafè Alzheimer di Ancona. Infatti la nostra associazione partecipa al progetto “SOS Alzheimer- Sollievo Obiettivo Salute” che mira a prendere in carico il paziente, ma anche il contesto familiare in cui esso vive, per dare sostegno e creare momenti di ascolto-aiuto ai familiari.

Le problematiche di tale iniziativa sono legate sia alla vetustà del pulmino Aniep, che alla forte diminuzione di contributi da parte di soci e di simpatizzanti.

Per questi motivi il CD si impegna a reperire fondi per l’acquisto di un nuovo mezzo di trasporto ed informa che nel contempo ha presentato all’Aniep Nazionale il progetto Trasporto Alzheimer che, se accettato, potrà aiutare la sede di Ancona a sostenere le spese vive del trasporto e della manutenzione del pulmino.

Ricordiamo che dal 2011 è venuto a mancare da parte dell’INRCA l’importante sostegno economico per tale servizio.

I progetti per il 2014 fanno sostanzialmente riferimento ai PEBA e alla sensibilizzazione dei Comuni ancora inadempienti, in primis quello di Ancona, alla sua adozione. Il piano è uno strumento che analizza il grado di accessibilità presente a livello edilizio e urbano e, soprattutto, ne individua le soluzioni.

Nell’ambito delle attività predisposte dall’AReA , l’Aniep si occuperà anche dello studio ed analisi della normativa sull’inserimento disabili nel mondo del lavoro (Legge n° 68 del 1999) e sua applicazione nell’ambito del territorio della Provincia di Ancona.

Esaurito questo argomento si passa al terzo punto all’O.del G.

Il socio collaboratore Renato Carletti illustra il Bilancio Consuntivo 2013 e il Bilancio Preventivo 2014.

Ci si sofferma particolarmente sugli alti costi del pulmino perché ormai datato e sul debito condominiale, derivante da un contenzioso per le spese degli anni 2006/2012 ed ammontante a complessivi €. 6.937,36 che l’Aniep sta onorando dal 2013 con quote mensili di €. 89,56.

Sia Il Bilancio Consuntivo che quello Preventivo vengono approvati all’unanimità.

Esauriti gli argomenti all’O.del G. la seduta è tolta alle ore 17.30.

Ancona, 22/02/2014

Il Presidente

Maria Pia Paolinelli

Piazza Cavour Riqualificazione

 

Riqualificazione di Piazza Cavour.

Relazione

 

 Su invito del Presidente della 3^ Commissione consiliare del Comune di Ancona

e prima della presentazione ufficiale alla cittadinanza, l’Aniep ha partecipato alla     illustrazione del progetto di recupero di piazza Cavour al fine di poter dare un contributo  sotto il profilo della accessibilità della futura configurazione della piazza.

Si riporta di seguito una relazione dell’incontro redatta dai rappresentanti delegati dell’Aniep di Ancona.

  

Relazione sull’incontro del 4 marzo 2014 con i componenti della  3^ Commissione Consiliare del Comune di Ancona con all’ordine del giorno l’Illustrazione del progetto di riqualificazione di Piazza Cavour.

 

 

 

 L’Arch. Agostinelli ha ampiamente illustrato il Progetto di riqualificazione della piazza , poi si sono succeduti vari interventi da parte dei componenti della Commissione e dall’Assessore Urbinati.

All’Aniep , invitata a seguito di specifica richiesta per esaminare le proposte progettuali (nota protocollata  in data 21/11/2013) e presentatasi  come partner dell’AReA, è stata data la possibilità di porre domande e suggerire adeguamenti per quanto riguarda l’abbattimento delle barriere architettoniche.

La Commissione, preso atto delle richieste dell’Aniep, tramite l’Arch. Agostinelli ha precisato quanto segue:

- verranno mantenuti gli attuali parcheggi h nelle zone adiacenti  alla piazza;

- gli accessi alla p.zza verranno dotati di opportuni scivoli;

- e’ previsto un camminamento centrale e camminamenti di raccordo con quelli perimetrali;

-livellamento delle radici degli alberi e pavimentazione della zona perimetrale della piazza;

-pavimentazione centrale in pietra d’istria martellata per evitare che sia scivolosa;

-mantenimento della ghiaia negli spazi rimanenti;

pavimentazione perimetrale con altra tipologia di pietra;

-accolto il suggerimento sul camminamento per non vedenti (non presente nel progetto);

-ARREDI:  previste campionature stilizzate, panchine in ferro, ghisa e marmo. Invitata la commissione a considerare la fruibilita’ delle panchine anche da parte di  soggetti disabili;

 Al termine della seduta, l’Arch. Agostinelli a richiesto la nostra disponibilità ad ulteriori incontri per la completa definizione del progetto.

Il Presidente Aniep

Sgarbi e le capre disabili

Si riporta di seguito un articolo della rivista On_line VITA.IT OPINIONI.

Condividendo l’articolo di Bomprezzi, la nostra Associazione si impegna molto per l’abbattimento delle barriere architettoniche e soprattutto per l’abbattimento delle barriere culturali.

Sgarbi dovrebbe sapere che una Città Civile lo è solamente se i cittadini sono democratici, sociali, onesti, rispettosi del prossimo e culturalmente aperta a tutti.

L’uguaglianza della diversità riguarda tutti, non solo i disabili motori o sensoriali ma anche quelli mentali, come quelli che si sono espressi sulle città abitate da nani, zoppi e handicappati e che si ritengono grandi intellettuali.

La Redazione

FrancaMente – Vita.it OPINIONI

17/03/2014

Vittorio Sgarbi e le capre disabili

di Franco Bomprezzi

 

 Non volevo scriverne, davvero. Ma alla fine penso che sia giusto rendere conto ai miei affezionati (?) lettori di FrancaMente di una intervista elettorale a Vittorio Sgarbi, personaggio che non necessita di particolari presentazioni, questa volta nei panni di candidato per i Verdi (sic!) a sindaco di Urbino. L’intervista è stata pubblicata, assieme a quelle con gli altri candidati, su “Il Ducato online”, ossia il giornale dell’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino, e i virgolettati abbondano, come è giusto quando si vuol riportare fedelmente il pensiero dell’intervistato. Il punto in questione è il giudizio del Grande Critico rispetto alla proposta urbanistica che sembra affascinare i cittadini di Urbino, ossia la realizzazione di scale mobili e di ascensori gratuiti per rendere accessibile il centro storico, attualmente impraticabile non solo per chi si muove in sedia a rotelle, ma anche per chiunque faccia fatica a inerpicarsi nel cuore di una città splendida quanto sicuramente preziosa e delicata. Questa mia lunga premessa per cercare di essere sereno e obiettivo, e non pregiudizialmente pronto a insultare con un ripetuto “Capra! Capra! Capra!” il nostro showman dell’arte e della politica.

Anche io, lo dico sinceramente, sono preoccupato quando leggo di progetti avveniristici che possono compromettere in modo definitivo l’estetica e la storia delle nostre città d’arte. Non sono un troglodita, non mi piacciono gli sventramenti e gli scempi in nome del progresso o dell’archistar di turno. Ho combattuto – qualcuno lo ricorderà forse – di fronte all’obbrobrio del ponte di Calatrava a Venezia (e contro gli errori clamorosi nella ricerca di rimediare alla sua evidente inaccessibilità). Ma sono anche rimasto ammirato – ad esempio – dalla splendida soluzione trovata per arrivare al forte di Bard, con ascensori trasparenti che consentono a tutti di raggiungere questo gioiello all’ingresso della Valle d’Aosta.

Ed eccoci alle frasi inquietanti di Vittorio Sgarbi. “Guai a nominare scale mobili o ascensori – scrive Maria Gabriella Lanza – davanti al candidato dei Verdi: “Mi fa schifo solo la parola. Una città civile non ha né ascensori né scale mobili. Solo quelle abitate da nani, zoppi e handicappati hanno le scale mobili. Se le devono mettere nel culo”“.

Nani, zoppi e handicappati. Proprio così. Greve, insultante, direi pure razzista (nel senso della razza pura, ariana). Incredibilmente privo di qualsiasi freno inibitorio, ma questa non è la novità. Potrei spiegargli che le scale mobili non sono esattamente il nostro problema, di persone con disabilità motoria, ma sarebbe inutile. Potrei riferirgli alcuni dei commenti crudeli arrivati da ieri sera nella mia pagina facebook . Ma preferisco concentrarmi su di una riflessione ancor più preoccupata. Eccola. Secondo me ciò che ha urlato sgangheratamente Sgarbi è condiviso, in modo soft e silenziosamente, da larga parte del mondo di critici d’arte, di cultori del passato, di sovrintendenti, di esperti, di urbanisti, di architetti più o meno famosi. Lo stigma e il pregiudizio nei confronti di soluzioni capaci di rispondere alle esigenze di una utenza universale, in nome della salvaguardia elitaria  e aristocratica della bellezza sono sicuramente assai più diffusi di quanto possa apparire, e sono la premessa, il sottofondo culturale, che consente a Sgarbi di infierire, di maramaldeggiare impunito. Adesso probabilmente qualcuno protesterà, e in modo sottilmente ipocrita si dirà che Sgarbi è una capra ignorante. Ma poi tutto continuerà come prima e le nostre città, in pianura come in collina o in montagna, resteranno fruibili appieno solo dalla minoranza atletica e performante che domina la nostra società postmoderna.

La verità amara è che vince il pensiero di Sgarbi. Oddio: pensiero, mi rendo conto, è una parola grossa.

Progetti AReA 2014

L’ANIEP di Ancona, aderente alla Rete di associazioni A.Re.A., presenta i quattro progetti programmati per il corrente anno, precisando che parteciperà attivamente ai progetti A-C-D dei quali fornirà specifica relazione alla loro realizzazione.

 

I PROGETTI DELL’A.R.e.A. PER IL 2014:

 

 A) PEBA (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche)

Il gruppo di lavoro si propone di organizzare un convegno formativo/informativo sui PEBA (piani di eliminazione barriere architettoniche) e sui PAU (piano di accessibilità urbana) chiamando come relatori alcuni esperti/tecnici  di quei comuni che hanno adottato  questi piani e invitando gli amministratori        e/o i tecnici di tutti i comuni della provincia di Ancona per renderli edotti di cosa è un PEBA e un PAU, della loro importanza ai fini della mobilità dei disabili motori e sensoriali e per avere delle basi e informazioni per la loro adozione nei comuni delle Marche.

 B) Progetto Scuola

Recupero del progetto predisposto nel 2013 in partnership con il Santo Stefano di Ancona e la Commissione Regionale per le Pari Opportunità.

 C) Giornata dell’ A.Re.A.

Questa iniziativa, da effettuarsi in Ancona in data da definirsi, a Piazza Roma, ha l’obiettivo di presentare le progettualità del Coordinamento, le attività delle Associazioni aderenti e le attività in partenariato.

 D) Disabilità e lavoro

Studio ed analisi della Normativa sull’inserimento disabili nel mondo del lavoro (Legge n° 68 del 1999) e sua applicazione nell’ambito del territorio della Provincia di Ancona.

La Redazione

Subcategories