DISABILI IN FESTA
DISABILI IN FESTA. Domenica 21 settembre, dalle ore 16,00 alle ore 20,30 a Piazza Roma si è tenuta la festa delle associazioni del Progetto A.Re.A,
"Apri la città, disabili in festa contro ogni pregiudizio"
Lo scopo dell’iniziativa è stato quello di organizzare una giornata di festa per tutti, ma soprattutto di riflessione sulle difficoltà che i disabili anconetani incontrano quotidianamente nella loro città, dal superamento delle barriere architettoniche(marciapiedi senza scivoli, negozi e studi medici non accessibili, macchine parcheggiate nei posti riservati, semafori privi di segnalazioni acustiche per non vedenti, …e la lista può continuare) all’assistenza, dalla corretta informazione all’inserimento sociale, dalla tutela sociale alla pari dignità.
Come Gianluca Polverini, coordinatore del Progetto A.Re.A., ha sottolineato, l'approccio con il mondo della disabilità deve uscire da una visione basata sulla compassione e sull'assistenzialismo, perché anche chi combatte con tutti i limiti di una specifica situazione ha diritto a divertirsi ed essere considerato come una persona, con tutti i limiti della sua condizione.
Per questo motivo si è deciso di dare voce alla Disabilità in un clima festoso e spensierato, con esibizioni di danze moderne e popolari e momenti di intrattenimento musicale.
Nel corso della manifestazione sono state presentate attrezzature tecniche innovative da parte di associazioni e ditte che hanno aderito all’iniziativa, nonchè tutti i servizi che le associazioni partner del Progetto sono in grado di offrire al mondo della disabilità.
Il momento clou della festa è stata la premiazione degli studenti dell'ISTVAS di Ancona che hanno partecipato al Progetto “Una città per Tutti”, ideato dalle associazioni dell’A.Re.A., ed il Collegio dei Geometri della Provincia di Ancona che ha contribuito fattivamente alla sua realizzazione.
Gli studenti del V°anno, salutati dall’Assessore ai Servizi Sociali Emma Capogrossi, hanno infatti realizzato per l'esame di maturità una serie di proposte per abbattere le barriere architettoniche presenti nel centro della città che sono stati presentate ed illustrate al pubblico presente in piazza.
Nell’ultima parte della serata la Dirigente scolastica dell’ISTVAS Dott.ssa. M. Antonietta Vacirca e l’Assessore Maurizio Urbinati in rappresentanza dell’attuale Giunta comunale sono stati intervistati da Roberto Cosoli dell’Associazione Anglat Marche, aprendo così un vivace dibattito sulle numerose barriere architettoniche ancora presenti nella città di Ancona e sulla necessità di adottare i P.E.B.A. quale unico strumento deputato alla loro eliminazione, sulle progettualità elaborate dal Comune sul territorio, e sulla necessità di formare il cittadino alla cultura sulla disabilità per una vera inclusione sociale.
La manifestazione curata dalle Associazioni A.M.I.S.B. – A.N.G.L.A.T. – A.N.I.E.P. – Centro H – Lega Italiana Fibrosi Cistica – Luca Coscioni – Progettiamo Autonomia - Riviera del Conero – U.I.C. – U.I.L.D.M. ha riscosso un buon successo di partecipazione e di condivisione da parte della cittadinanza
.
APRI LA CITTA'
DISABILITA' IN FESTA
Vi invitiamo a partecipare alla manifestazione che l'ANIEP di Ancona, in collaborazione con le Associazioni del Progetto A.Re.A ed il patrocinio del Comune di Ancona, ha organizzato per il 21 settembre p.v. in piazza Roma, come meglio specificato nella seguente locandina:
Mostra fotografica Luca Coscioni
Mostra Fotografica
Da sabato 28 giugno al 5 luglio 2014 a Castelfidardo, all’Auditorium “San Francesco”, è stata presente una mostra fotografica sull’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica “dal corpo dei malati al cuore della politica”.
La mostra consistente in venti foto, con relative didascalie, che ripercorrevano alcuni momenti della storia politica dell’associazione ed è stata anche l’occasione per distribuire del materiale informativo sull’associazione Luca Coscioni, e per vedere alcuni video, come per esempio quello per la promozione della campagna eutanasia legale nel quale, Vasco Rossi, la più grande rockstar italiana ha donato i diritti d’autore del suo brano Vivere.
Alla inaugurazione al taglio del nastro della mostra ha partecpato la Presidente dell’Aniep di Ancona, Associazione che è in stretta collaborazione con la cellula locale dell’Associazione Luca Coscioni in difesa dei diritti dei disabili.
PEBA Delibera Regionale per ricognizione
La Regione Marche inizia la campagna per le elezioni regionali del 2015, sulla pelle dei disabili motori e sensoriali
Renato Biondini
comunicato stampa
Ancona 26 giugno 2014
Martedì 24 giugno, presso la sede della Regione Marche, si è riunita la Consulta Regionale per la Disabilità alla quale ha partecipato il Vicepresidente della Regione Marche Antonio Canzian, per illustrare la delibera 537/2014 della Giunta avente per oggetto l’avvio di una fase di ricognizione per l’acquisizione dello stato di fatto delle barriere architettoniche presenti negli edifici pubblici e privati.
Se da una parte notiamo una certa attenzione su questo tema da parte della Regione Marche, anche grazie alle nostre sollecitazioni e iniziative portate avanti da alcuni anni su questo versante, d’altra abbiamo riscontrato nell’illustrazione dei contenuti di questa delibera n° 537/2014 che essa non raggiunge le finalità che si propone e cioè la predisposizione da parte degli enti pubblici dei piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA). Infatti, questo provvedimento prevede la predisposizione di un portale web chiamato webpeba, nel quale, via internet, sia le pubbliche amministrazioni sia le associazioni e i singoli cittadini, potranno segnalare quei luoghi pubblici o aperti al pubblico nei quali sono presenti delle barriere architettoniche e sensoriali. L’intenzione è di formare in pochi mesi una mappatura della situazione esistente e formare una banca dati che servirà da base alle pubbliche amministrazioni per predisporre i PEBA (piani eliminazione barriere architettoniche) previsti dalla legge 41/1986 art. 32 comma 21 e 22. Innanzitutto abbiamo rilevato, nell’illustrazione di questa piattaforma informatica, diverse lacune e problematiche nelle modalità di raccolta e di utilizzo dei dati richiesti. Ma il punto vero è un’altro, perché le pubbliche amministrazioni, compresa la Regione Marche dovrebbero rispettare le prescrizioni di questo atto amministrativo, quando è da 27 anni che non si è rispettata la normativa nazionale della legge 41/1986, ripresa e recepita anche dalla Regione Marche con la legge regionale n° 52 del 1990, che obbligava e obbliga tutte le pubbliche amministrazioni ad adottare i PEBA? Perché la Regione Marche, non si avvale dei poteri sostitutivi previsti dalla legge e non nomina un Commissario ad acta (come noi abbiamo già sollecitato a fare) per l’adozione dei PEBA nelle amministrazioni pubbliche che non hanno adottato questi piani ? A noi viene da pensare che la Regione Marche si è mossa solo ora (e male tra l’altro), perché vuole far intendere che è vicina ai bisogni e alle esigenze delle persone con disabilità a fini propagandistici ed elettoralistici, per ottenere il consenso dei cittadini, in vista delle prossime elezioni regionali del 2015.
Renato Biondini - segretario cellula di Ancona dell’associazione “Luca Coscioni”
Sportello per non udenti
Ostra vetere, attivato sportello per non udenti
L'Ambito Territoriale Sociale n. 8, competente per i Comuni del comprensorio senigalliese, ha stabilito l'allocazione ad Ostra Vetere del secondo 'sportello territoriale' del Servizio Interpretariato Non Udenti, che è stato attivato attraverso la formula della gestione associata, con la partecipazione diretta ed il coordinamento dell'Ambito stesso. |
Pubblicato giovedì, 03 luglio 2014 dal sito Valmisa