Get Adobe Flash player

Esenzione bollo variazione targa

Esenzione bollo variazione targa

Modulo per esenzione bollo auto

Modulo per esenzione bollo auto

Esperienza di una studentessa

Riportiamo di seguito un breve messaggio, pervenuto il 27/02/2015 alla nostra Associazione, con la testimonianza di una studentessa di Medicina, disabile ed in carrozzina, a proposito di barriere architettoniche di Ancona.

 

Esperienza di una studentessa

 

Mi chiamo F. R. e sono una studentessa universitaria fuorisede ad Ancona. Frequento il secondo anno di Educazione Professionale presso la Facoltà di Medicina a Torrette. Sono disabile in carrozzina e abito nello studentato dell’ Ersu, in un appartamento accessibile per persone con disabilità. Purtroppo ci sono pochi studentati accessibili, per questo motivo abito lontano da Torrette (il cui studentato ha le scale) con un’altra ragazza disabile in un appartamento predisposto in realtà per una sola persona (la seconda stanza è prevista per un’eventuale assistenza).

Mi muovo autonomamente con la macchina ma girando per la Città mi sono accorta della scarsa accessibilità; necessito sempre di accompagnamento se devo scendere e spostarmi, trovando spesso marciapiedi senza scivolo (o con scivolo non accessibile) e asfalto dismesso.

Per quanto riguarda la Facoltà, posso dire che è piuttosto accessibile; ho il posteggio riservato dentro il parcheggio per i professori e i marciapiedi hanno lo scivolo.

Per le lezioni, l’università ha finora provveduto a scegliere le aule più comode alle mie esigenze, al piano terra e dove ci sono bagni accessibili. Qualora le aule non fossero adatte, il personale provvede a farmi trovare un banco apposta per me.

Firmato  F. R.

 

L'Aniep di Ancona combatte giornalmente per l'abbattimento delle barriere architettoniche, sia fisiche che culturali. Si tenta di far capire al prossimo che il disabile ha gli stessi diritti di raggiungere e muoversi in ogni luogo ed ogni ambiente, come tutte le altre persone. Riteniamo sempre discriminatorio dover passare da entrate secondarie o che si debbano adattare sedi e/o arredi perchè non prevista la partecipazione di disabili.

La Redazione  

Esenzione bollo auto

Esenzioni bollo auto disabili.


Dal 01/01/2011 la domanda per la concessione dell'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica, prevista per i casi stabiliti dalla legge 104/92deve essere presentata alla Regione Marche utilizzando il modello RICHIESTA ESENZIONE DISABILI

che si allega di seguito.

Tutte le pratiche antecedenti il 1 Gennaio 2011 sono di competenza dell'Agenzia delle Entrate e le relative domande devono essere presentate presso il competente ufficio territoriale.

Per maggiori informazioni sui criteri per la concessione dell'esenzione chiamare il seguente numero  telefonico   0718062495

 

Modulo per esenzione bollo auto

Esenzione bollo variazione targa

Impostore aggredisce vigile

 

Sosta nell’area disabili, il vigile lo multa e lui tenta di investirlo: ambulante arrestato

 

Parapiglia ieri al mercato delle Erbe: intervengono i carabinieri

Chiaravalle (Ancona), 21 febbraio 2015 - Parcheggia il furgoncino della frutta nello spazio riservato ai disabili e quando un vigile arriva per multarlo, prima finge di investirlo, poi gli tira gli ortaggi ferendolo, quindi aggredisce anche i carabinieri arrivati per riportare la calma. Il padre lo spalleggia e finisce in cella anche lui. In manette per resistenza, violenza, minaccia a pubblico ufficiale e lesioni personali aggravate sono finiti Vitaliano Capacchione, 22 anni e il padre Giuseppe, 41, ambulanti di prodotti ortofrutticoli originari di Foggia ma residenti a Trecastelli.

L’episodio tragicomico è avvenuto ieri mattina attorno alle 8.10 a Chiaravalle, durante il mercato del venerdì in piazza delle Erbe. L’agente di polizia municipale in forza al Comando di Chiaravalle, con 30 anni di servizio alle spalle, stava eseguendo un controllo su un Piaggio Porter, che era stato parcheggiato in un posto riservato ai disabili. Il vigile ha cominciato a stendere il verbale facendo inalberare il proprietario del veicolo, Vitantonio Capacchione, che in quel momento si trovava poco distante per allestire il bancone di frutta e verdura con l’aiuto del padre Giuseppe.

Per impedire all’agente di compilare la multa, il figlio ha cominciato ad inveire poi, portato alla ragione dal padre, è salito sul furgone per spostarlo. Nel fare manovra, però, si è diretto contro il vigile, frenando solo all’ultimo momento. Sceso dal mezzo il giovane ha continuato ad insultare l’agente, chiedendogli di togliersi la divisa per provocarlo. Poi ha cominciato a lanciargli gli ortaggi, che lo hanno colpito in faccia e ad una mano.

La scena ha attirato l’attenzione dei passanti, che hanno chiamato il 112: in pochi istanti in piazza delle Erbe è arrivata una gazzella dei carabinieri di Chiaravalle, ma alla vista dei militari il 22enne ha afferrato una bilancia dal banco e l’ha brandita come un’arma, poi ha tentato di fuggire ma è stato bloccato dai carabinieri in via XXV Aprile. Qui sono proseguiti gli insulti e le minacce contro i militari, che hanno bloccato il giovane nonostante gli spintoni e gli strattonamenti.

Il padre del ragazzo, che inizialmente era intervenuto per calmarlo, a questo punto è intervenuto per liberarlo dalla stretta e consentirgli di fuggire. Alla fine padre e figlio sono stati bloccati: a dare man forte ai carabinieri sono intervenuti tanto il vigile aggredito, quanto un suo collega libero dal servizio, che stava passando per caso. Prezioso il contributo di alcuni cittadini presenti. Una volta arrestato, Vitantonio Capacchione è stato anche perquisito e dalla tasca dei pantaloni sono spuntati alcuni grammi di marijuana, che gli costeranno una segnalazione alla Prefettura. L’agente è stato accompagnato al pronto soccorso per essere medicato: la prognosi per la ferita alla mano e le abrasioni al viso è di alcuni giorni. Padre e figlio, accompagnati in cella di sicurezza, saranno processati oggi per direttissima.

Fonte: Il Resto del Carlino del 22/02/2015

 

Subcategories