Get Adobe Flash player

Piste sul mare

                                   

EXPOSANITA' 2012

Disabili.com informa
Torna quest'anno l'appuntamento biennale con Exposanità, la mostra internazionale al servizio della sanità e dell'assistenza, e come di consueto noi di Disabili.com nei giorni di manifestazione di trasferiremo al gran completo a Bologna per permettere a coloro che non potranno essere presenti di seguire l'evento attraverso la nostra diretta dalla fiera e i social network. In attesa del 16 maggio abbiamo però ovviamente iniziato a raccogliere qualche informazione e indiscrezione su quelle che saranno le novità di quest'anno in particolare di Horus, la sezione dedicata all'handicap.
Per chi volesse invece organizzare la propria visita, segnaliamo che sul sito di Exposanità (digitare sul motore di ricerca Google Exposanità), nella sezione “special needs” è possibile trovare tutti i servizi messi a disposizione ai visitatori disabili in fiera. Tra questi la possibilità di prenotare entro l’11 maggio la propria carrozzina elettrica o a spinta attraverso l'apposito form.
La Redazione

29/04/2012

ACCESSIBILITA' TRENI

Nel portale di RFI (Rete Ferroviaria Italiana - Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) è stata inserita la pagina denominata Quadri orario stazione per stazione, che selezionando una singola stazione italiana, consente di sapere se in essa vi sia il servizio di assistenza per i passeggeri con disabilità, quali treni vi passino, se siano adibiti al trasporto di carrozzine e quali siano infine le varie stazioni coperte da un determinato percorso (con l'indicazione dell'eventuale servizio di assistenza).

Il servizio è stato realizzato secondo gli standard internazionali per l'accessibilità del web alle persone con disabilità.
Digitando www.fsitaliane.it si aprirà l’home page, selezionare l’opzione RFI, cliccare la voce Quadri Orario on line che fornisce stazione per stazione orari e servizi RFI per le persone con ridotta mobilità.

Fonte Superando

22-4-2012

Venezia accessibile

 

È sempre con particolare piacere - specie dopo la triste e quanto meno discussa vicenda del quarto ponte sul Canal Grande, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava (se ne legga cliccando qui il nostro ultimo contributo) - che segnaliamo ai lettori l'attuazione a Venezia di interventi per l'accessibilità.
Lo facciamo anche questa volta grazie alla preziosa diffusione di informazioni da parte del servizio comunale Città per tutti, che rende nota l'inaugurazione - avvenuta alla fine di gennaio - del nuovo Ponte di San Gerardo, sul Canale di San Biagio all'Isola della Giudecca, a collegamento di Sacca Fisola con Sacca San Biagio.

«In linea con le indicazioni della Sovrintendenza - come viene spiegato da Città per tutti - la nuova struttura ripropone la configurazione del ponte precedente, rimasto chiuso per oltre due anni, ed è costituita da un'unica campata di 13 metri in travi di legno lamellare, appoggiate sulle spalle in calcestruzzo e in muratura "faccia a vista", che individuano due percorsi di uguale larghezza: da una parte viene garantita l'accessibilità grazie al sistema di rampe in successione, con pendenza inferiore all'8%, intervallate da pianerottoli, mentre dall'altra si transita attraverso scalinate dotate di parapetti in acciaio».
Da segnalare infine che nella parte a terra del ponte si è «proceduto al ripristino dei tratti di muratura degradati o lesionati e dei piani di calpestio, con l'impiego di lastre in ghiaino lavato, e alla sostituzione dei serramenti posti sulle spalle del ponte». (S.B.)

Per ulteriori informazioni: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

 Fonte Superando

Subcategories