Get Adobe Flash player

PATENTI SPECIALI

Patente speciale di guida

Patente speciale di guida: i requisiti, le modalità, a chi rivolgersi, gli adattamenti sulla patente

Quando la Commissione medica prescrive un adattamento del veicolo:

  • il veicolo deve essereadattatonei comandi di guida, in funzione della disabilità motoria, così comedalla;
  • la persona deve essere in possesso della.

Rilascio, rinnovo, revisione della patente speciale

Per conoscere la normativa nazionale sul rilascio e rinnovo della patente speciale, le categorie di patenti speciali e i veicoli adattati che si possono guidare, irequisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente speciale, consultare:La patente speciale di guida

Per conoscere maggiori dettagli sulla visita medica della Commissione Medica Locale, le modalità per il ricorso contro il giudizio della Commissione Medica Locale, la certificazione medica rilasciata e la prova teorica/pratica, consultare: La patente speciale di guida: Il rilascio della patente speciale

Le Autoscuole della Provincia di Ancona

Per la parte teorica è possibile rivolgersi indifferentemente a qualsiasi autoscuola; ma per l’esercitazione pratica alla guida è consigliabile informarsi preventivamente per verificare la disponibilità di un veicolo con gli specifici adattamenti che sono stati prescritti dalla Commissione Medica Locale. Infatti, non tutte le autoscuole sono dotate di veicoli con adattamenti (oppure possiedono veicoli con specifici dispositivi che potrebbero non essere idonei alla propria disabilità).

Per sapere le autoscuole abilitate della nella Provincia di Ancona rivolgersi all’ufficio Mobilità e Trasporti

Per conoscere informazioni utili sul rinnovo e la revisione della patente speciale, consultare: La patente speciale di guida: Il rilascio della patente speciale

A chi rivolgersi per il rilascio, rinnovo, duplicato della patente speciale

Comune di Ancona

Se si vuole conseguire, rinnovare o ottenere la revisione della patente speciale, si deve richiedere la prenotazione della visita di idoneità al seguente ufficio dellaAzienda Sanitaria Locale Ancona: Commissione Medica Locale di Ancona presso ASL 7 Via Cristoforo Colombo N° 106.

Il medico addetto procede ad una prima valutazione delle infermità; richiede gli eventuali accertamenti necessari ed organizza le sedute della Commissione.

È comunque possibile rivolgersi anche a una Commissione diversa da quella di residenza.

Per approfondimenti sulla patente speciale e sulle modalità di rilascio o rinnovo, si può:

Per approfondimenti sull’accertamento medico dei requisiti fisici e psichici, su ogni singola affezione e malattia invalidante ai fini della idoneità e sicurezza alla guida e per la modulistica utile si può:

La descrizione degli adattamenti sulla patente

Per sapere come vengono riportate le prescrizioni delle modifiche tecniche del veicolo sulla propria patente, a seconda se sia di tipo vecchio o invece di tipo card (patente europea), consultare: La patente di vecchio tipo e la patente europea

Per conoscere il significato e la corrispondenza del codice comunitario indicato sulla patente speciale di tipo card, consultare: L’elenco dei codici e subcodici comunitari armonizzati

RINNOVO PATENTI DI GUIDA RICHIESTA

RINNOVO  PATENTI  SPECIALI

E’ stata fatta richiesta a questa Associazione informazioni per il rinnovo della patente per disabili.

Per opportuna conoscenza si riportano di seguito la richiesta e la risposta dell’Associazione.

 

RICHIESTA per E_MAIL del 15/05/2016

Buongiorno ,
volevo  un’ informazione sul rinnovo della patente speciale per i poliomielitici, non dico disabili perché mi sembra che non tutti i disabili abbiano le stesse regole in relazione appunto al rinnovo di patente.

Sono una poliomielitica di 63 anni e dal 2012 , devo rinnovare la patente ogni 2 anni : il proprietario dell’agenzia che fa le pratiche e prende gli appuntamenti per la Commissione medica di Ancona, mi  disse nel 2012 che le regole erano cambiate e che noi poliomielitici siamo considerati come tutti quelli che hanno malattie neurologiche , pertanto rinnovo patente ogni 2 anni e certificato medico del neurologo.  
In quell ’occasione fui molto sorpresa  perché dissi a quello dell’Agenzia che era dal momento in cui sono stata colpita dalla polio che non vedevo più un neurologo, esattamente dal lontano 1955. Quell’anno sì che mia madre fece il giro di tanti i neurologi  per sapere tutto quello che c’era da sapere sulla mia malattia. Ma poi come tutti sappiamo , la polio si stabilizza e lascia dietro di sé i danni del momento del suo insorgere. Quindi mi sono chiesta cosa dovessi andare a fare da un neurologo io ! Per spendere solo  soldi , senza  considerare la spesa per ogni pratica x rinnovo patente che ogni due anni si aggira sopra le 100 euro !
Insomma alla fine io non sono andata da nessun neurologo perché ho detto che  ne avrei parlato lì proprio in Commissione. In Commissione però quel giorno nessuno mi chiese nulla del certificato del neurologo, mi controllarono la vista come sempre e basta . Nel 2014 non mi è stato richiesto più certificato neurologico, ma sempre rinnovo patente con   scadenza di due anni .

Volevo chiedere a voi  se vista l’importante innovazione introdotta dall' art.25 del decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito dalla legge 11 agosto 2014 n. 114,che  riguarda il rinnovo della patente per i disabili che presentano una invalidità stabilizzata,  quest’anno dovrò tornare di nuovo a visita di fronte a questa Commissione medica  oppure come dice il decreto,  no !

Il decreto  riguarda il rinnovo della patente per i disabili che presentano una invalidità stabilizzata. E la poliomielite non è una patologia stabilizzata ? A me sembra proprio di sì !

In questo caso infatti, i disabili potranno utilizzare la medesima procedura prevista per tutti gli altri patentati (visita presso un medico e non presso la Commissione medica).

Ciò consente senza dubbio un grande risparmio di tempo e denaro per i cittadini che presentano questo tipo di invalidità stabilizzate

Con la circolare n.20366 del 22 settembre 2014, la Direzione Generale per la Motorizzazione ha impartito ledisposizioni applicative per l'entrata in vigore di questa norma.

Ringraziandovi per l’attenzione , vi ringrazio anticipatamente   e vi invio cordiali saluti

(FIRMATO)

 

RISPOSTA ANIEP  del  17/05/2016           

Gent.ma Annamaria, 

ho parlato personalmente con la responsabile dell'Ufficio Patenti Speciali di Ancona e mi ha confermato che noi polio non rientriamo nel decreto che regola la nuova normativa rinnovo patenti per disabili con invalidità stabilizzata. Pertanto lei dovrà rinnovare la sua patente ogni 2 anni, SENZA NECESSITà DI PORTARE CERTIFICATI DEL MEDICO NEUROLOGO. Su questo ultimo punto ho particolarmente insistito, la responsabile mi ha confermato che non bisogna munirsi di alcun certificato.  Mi ha incaricato di dirle che si deve affrettare a prenotare la visita di rinnovo (la sua patente scade il 4 luglio 2016), in quanto le attuali procedure hanno tempi molto lunghi.

Cordiali saluti.

 

IL PRESIDENTE ANIEP

Maria Pia Paolinelli

Accesso al porto permesso ai disabili

Porto Antico 

Accesso al porto per le auto dei disabili

 

Una delegazione dell’Aniep di Ancona ha incontrato il 5 aprile c.a. l’Assessore delle Attività Produttive – Porto - Piano Strategico - Relazioni Internazionali - Trasporti - Conerobus del Comune di Ancona per definire la questione degli accessi al porto antico.

E’ stato assicurato che l’accesso al porto per i disabili, con l’auto, è consentito e anche i punti di accesso e il personale sono informati sulla procedura cui attenersi.

L’Autorità Portuale, su indicazione del presidente ha provveduto a sensibilizzare ulteriormente il personale agli accessi, affinchè venga rispettata la procedura.

La Redazione

Peba 1^ Riunione Tavolo di lavoro

Oggetto: RIUNIONE TAVOLO DI LAVORO 14 APRILE 2016

Il giorno giovedì 14 aprile 2015 alle ore 15.30 presso il Palazzo degli Anziani in Ancona l’Associazione Aniep, in rappresentanza del Coordinamento AREA, ha partecipato all’incontro organizzato dal Gruppo di Lavoro del Comune incaricato a redigere il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche.

Alle associazioni presenti è stata presentata ed illustrata la bozza della "Scheda di rilevamento degli edifici pubblici". Compito delle associazioni partecipanti all’incontro sarà quello di valutare tale scheda e, se necessario, integrarla con opportune note o foto.

L’Aniep si occuperà di testare la scheda valutando i criteri fissati per l’accessibilità dei disabili motori.

 

La Redazione Aniep

 

Incontro per Restyling Piazza Cavour

Incontro per Restyling  di piazza Cavour

 

Una delegazione dell’Aniep di Ancona, Associazione facente parte del Coordinamento AREA, il giorno 29 marzo alle ore 15 si è recata presso gli Uffici del Comune di Ancona per incontrare l’Arch. Roberto Panariello, nuovo responsabile dei recenti lavori di restyling di P.zza Cavour.

E’ stata presentata da parte dell’Aniep una documentazione fotografica realizzata dalla stessa associazione per illustrare ed evidenziare le criticità che  l’attuale  stato dell’arte dei lavori presenta secondo il Progetto approvato per l’area in questione. La documentazione fotografica è stata acquisita agli atti del Comune.

Tra quanto evidenziato ci sono gli scivoli già realizzati che risultano attualmente non adeguati alle esigenze dei disabili motori, non essendo a raso. Inoltre è stata segnalata l’esigenza di predisporre un ulteriore camminamento loges in uno di questi scivoli.

Per gli scivoli la soluzione prospettata dal Comune consiste in una asfaltatura che verrà effettuata a fine lavori e che dovrebbe eliminare gli attuali dislivelli.

La nostra associazione, che continuerà a monitorare i lavori, si riserva di valutare l’esito finale.

La Redazione

Subcategories

Voglio Diventare Socio

Chi è online

We have 14 guests and no members online